씨름, SSIREUM. Il wrestling coreano è tradizione

A Seul la modernità si ferma per rendere omaggio ad una pratica millenaria
“Pratica che prevede l’utilizzo di tutto il corpo, il Ssireum favorisce l’allenamento muscolare e la crescita mentale. Incoraggia inoltre rispetto e collaborazione, contribuendo all’armonia e alla coesione di comunità e gruppi”
(Rapporto UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale)
Estrapolatevi dall’ipertecnologico mondo sudcoreano. Prendete le distanze da luci al neon, grattacieli senza fine e da una società elettronica per definizione. Tornate indietro nel tempo, dimenticate il concetto di ‘Tigre Asiatica’, di chaebol e di finanza futurista.
Ascoltate, percepite la sabbia ai vostri piedi, la forza muscolare di un corpo in tensione, l’inenarrabile potenza sprigionata dal contatto di due individui. È il Ssireum, è una pratica persa nel tempo, nella tradizione. È un appiglio sportivo al mondo antico, ad un passato sempre più distante ed evanescente.
Wrestling, arte scultorea, lotta umana contro il tempo. Fred MacGregor ci fa scoprire quest’affascinante pratica sudcoreana. Gustatevi i suoi scatti e le sue parole.




앞 무릎 뒤집기
( Front knee turn – over )
Ssireum techniques focus on 5 distinct areas; hand, leg, foot, waist, and lift. Round-winning moves are often resounding and explosive.

사트바
( Satba )
Each bout starts with the wrestlers grasping one another’s Satba by both the leg and the waist.
Ssireum è una forma di wrestling popolare. Questo sport tradizionale ha un trascorso millenario ed è un interessante contrappunto all’idea di modernità sudcoreana.
All’inizio del 2020 un lavoro mi ha portato nell’incredibile città di Seoul. Opportunità del genere non capitano tutti i giorni, quindi ho deciso di studiare la mia destinazione. Alcune delle più famose esportazioni culturali coreane (come cibo, tecnologia e musica) sono molto contemporanee, o almeno non fanno esplicito riferimento al passato nazionale: questa dinamica non deve sorprendere, va difatti considerata la rapida modernizzazione della Repubblica dagli anni ’60 in poi. La velocità impressionante con cui le risaie sono state sostituite da grattacieli, per esempio in luoghi come Gangnam, ha probabilmente portato a un dissociazione e ad un allontanamento dei coreani dal loro passato.





La tradizione del Ssireum risale a ben prima dell’Era Moderna. La sua popolarità è rimasta intatta anche lungo tutto il XX secolo. Nel 2018 questa pratica è stata iscritta alla lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO. Grazie alla Korean Ssireum Association ho avuto il privilegio di essere invitato alla Yong In University, dove ho osservato la futura generazione di lottatori. Questa monografia vuole regalare uno scorcio visivo e culturale di del Ssireum. La mia speranza è che le persone presenti negli scatti possano continuare a tramandare quest’atavica pratica sportiva.

장사
( Jangsa )
Ssireum was traditionally played during folk festivals. The winner became ‘Jangsa’ and was awarded an Ox and a kilogram of rice as his prize, symbolising agricultural abundance.



정
( Jeong )
The notion of Jeong permeates all of society in South Korea. It stands for feeling, love, sentiment, passion, human nature, sympathy, and heart.
Credits
Foto e testo di Fred MacGregor
IG @freddie_macgregor
fredmacgregor.com
Related Posts

Jamal Sterrett, danzare per comunicare
L’intreccio tra Bruk Up dance e Sindrome di Asperger raccontato dalle parole di questo performer inglese e dalla meravigliosa produzione visuale di Fred MacGregor

La danza del kite
Le foto di MT Kosobucki raccontano di uomini che diventano aquiloni, e viceversa

GOALS, nuove prospettive sul Qatar
Grazie a Goal Click il calcio qatariota viene raccontato dalle immagini e dalle parole dei qatarioti

Another Championship
I campi portoghesi come riflesso del calcio mondiale

Behind the Lights – Alaric Bey
Il fotografo francese per cui non esiste vera fotografia senza comunicazione e contatto umano

Behind the Lights – Marie Pfisterer
La fotografa, creativa e surfista tedesca che nelle onde di Biarritz ha trova il senso di tutto

Montjuïc, il paradiso della pallanuoto
La macchina fotografica di Rich Maciver entra in un luogo mistico per gli sport acquatici

Baseball, Sueños y Gloria
The República Dominicana is told through Sofía Torres Prida’s lens

Behind the Lights – Joseph Rodriguez
Il maestro newyorchese della lente che racconta l’umanità in tutte le sue sfaccettature

Giorni di fine estate
A Cadice, nella Spagna meridionale, i tuffi sono un rito che resiste al tempo