Watchlist: Human Playground

Netflix ci porta alla scoperta del legame infinito tra l’uomo e il gioco
“Noi umani amiamo giocare, fin dagli albori della nostra esistenza. I nostri campi da gioco sono come specchi che ci aiutano a scrutare noi stessi e il mondo che ci circonda. Lo sport è il modo migliore per conoscere il proprio corpo e la propria mente. E sono gli sport più pericolosi a farci superare i nostri limiti. Sport impegnativi, dolorosi, addirittura letali, ci aiutano a scoprire ciò di cui siamo veramente capaci. Ognuno ha un motivo personale per sottoporsi a queste sfide”
Comincia con questa frase, pronunciata dalla profonda voce di Idris Elba, questo viaggio dedicato all’evoluzione del gioco e dello sport nel mondo. Antiche tradizioni e moderne diramazioni, deserti bollenti e rituali atavici, dolore e redenzione, asfalto e neve. In questa galleria antropologica ideata da Hannelore Vandenbussche e prodotta da Netflix, trovano spazio tutti i significati dell’elemento sportivo, tutti i suoi scenari, tutti i suoi più disparati protagonisti.

La docuserie, girata praticamente in tutto il globo, è una gustosa definizione visiva dell’Homo Ludens huizingiano divisa in 6 episodi. Ci racconta dei tuffatori di Acapulco, pubblicati nella Issue 7 del nostro magazine, come dei wrestler senegalesi, dei falconieri del Kirghizistan come della Parigi-Roubaix femminile, dei motorsport come delle arti del sumo e del kung fu, stilando una vasta enciclopedia del gioco in tutte le sue forme e derive.

Le testimonianze dei vari atleti/giocatori rendono questo prodotto ancora più rilevante e godibile, penetrando l’esperienza soggettiva e facendo comprendere cosa spinga un essere umano a perseverare nella sfida a sé stesso, all’avversario (anche animale) e all’elemento naturale. Per tutti questi motivi ‘Human Playground’ entra con grande merito nella nostra Watch List. Non perdetelo.


Related Posts

‘Baltic Sea’ KARHU e JNF si uniscono per la tutela del Mar Baltico
Athleta Magazine sarà Media Partner dell’evento che assocerà running e sostenibilità marina

Facce da Marmöl
La filosofia Marmöl Gravel nelle parole dei suoi protagonisti

Marmöl Gravel, ritratti di una festa gravel
Marmo Botticino, fatica, birre e dj set: a Brescia le due ruote vanno oltre la performance

Marmöl Gravel, la bici si fonde con il Marmo Botticino
Athleta Magazine sarà Media Partner di questo evento dedicato alle due ruote e al territorio bresciano

Serhij Lebid’, il cross come inizio di tutto
Grazie a Karhu siamo riusciti a parlare con l’ucraino 9 volte campione europeo di cross country

Franco Arese e Maurizio Damilano, il cross è per sempre
Due leggende dell’atletica italiana spiegano l’importanza degli European Cross Country Championships torinesi

La meraviglia podistica degli European Cross Country Championships
Insieme a Karhu abbiamo raggiunto la Reggia Venaria di Torino e ammirato l’elite del cross country continentale

L’Europa del cross country
Grazie a Karhu ritrarremo la nobile fatica del cross country agli Europei di Torino

Watchlist: The Chosen Few – Captains
The documentary that compares 6 captains, 6 cultures and 6 world dreams

7 is more than just a number
Da Best a Ronaldo, e oltre. Manchester United e Adidas celebrano la legacy del numero 7