Vorrei tornare a Suzuka, Schumi

12 ottobre 2003, Schumacher scrive la storia: per la sesta volta è campione del mondo
Lo fa in Giappone, a Suzuka, racimolando quel piccolo punticino che gli bastava per entrare nella leggenda. L’ottavo posto arriva al termine di una gara in salita, una rimonta costante, epica, iniziata dalle retrovie, dal quattordicesimo posto in griglia e passata per un contatto con il fratello Ralf. Sembrava profilarsi un incubo, la storia mancata per pochissimo, i media erano già pronti a gridare al grande dramma nipponico sotto un cielo grigio e disperato.

Invece Schumi scala posizione dopo posizione con la sua calma controllata, con la grazia delle sue mani sicure, con la mente da razionale calcolatore. Arriva ottavo, Barrichello arriva primo. Il box Ferrari esplode in un misto di euforia ed incredulità: Schumacher è campione, ancora, la Ferrari ha vinto un altro titolo costruttori, il quinto di fila. Record su record. L’Italia si tinge di rosso come mai ha fatto prima.
Una delle più grandi lotte sportive del figlio di Hürth. Una lotta che fa bene ricordare anche oggi, in un’attualità che vede il mito tedesco confrontarsi con una sfida enorme e complessa. Speriamo scali posizioni anche ora, Schumi, speriamo tagli un traguardo più importante. Speriamo di rivederlo come a Suzuka: sorridente, spensierato, vincente.

Gianmarco Pacione
Sources & Credits
12 ottobre 2019
Related Posts

MECCA, dove il basket divenne arte contemporanea
Nel 1977 Robert Indiana dipinse la propria Cappella Sistina sul parquet dei Milwaukee Bucks

Più di una maglia, Le Coq Sportif x Italia ’82
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Pete Maravich, un mago chiamato ‘Pistol’
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Nino Benvenuti, il campione del popolo
L’esule che grazie al pugilato è salito sul tetto del mondo

Fred Perry, storia di un tennista rivoluzionario
Il ping-pong, le conquiste sociali, Wimbledon, la polo

Roberto Durán, le mani come pietra
Il pugile uscito da ‘El Chorrillo’, dal peggior barrio di Panamá, per conquistare il mondo

Un toro scatenato sul ring, Jake LaMotta
L’uomo che ispirò Scorsese e De Niro

Ottavio Bottecchia, di ciclismo e morte, di nulla e tutto
Il muratore veneto che conquistò il Tour de France e la leggenda per poi morire misteriosamente

Edwin Moses, gli ostacoli come forma d’arte
L’ostacolista che non riusciva a perdere

Suzanne Lenglen secondo Henri Lartigue
Il rapporto tra l’inventore della fotografia sportiva e la ‘Divina’ del tennis