fbpx

Una meta fondamentale per le ragazze malawiane

Il nuovo progetto di Africathletics interamente dedicato al rugby femminile e ai suoi riflessi sociali

Africathletics prosegue il suo impegno in Malawi, sviluppando ulteriormente le sue attività sportive, educative e sociali. In questo caso non parliamo di pista e velocità, ma del nuovo progetto dedicato al rugby femminile: un coraggioso salto nel vuoto, che ha coinvolto moltissime ragazze e che, fortunatamente, è stato accolto con estremo entusiasmo dalle comunità locali. Ce ne parla Luigi Vescovi, rugbista e anello di congiunzione tra Africathletics e l’universo della palla ovale. La sua testimonianza ci permette di scoprire come, ancora una volta, attraverso lo sport si possano raggiungere risultati umani e sociali inimmaginabili.

Icon Collection Juventus
Icon Collection Juventus
Icon Collection Juventus

“Non avrei mai pensato di vedere una squadra di rugby formata da 21 bambine malawiane. È emozionante. A dire il vero è stato emozionante fin dal principio. Sapevamo che non sarebbe stato facile, ma dopo aver parlato con tutti i capi villaggio e le istituzioni, siamo riusciti a coinvolgere molte scuole, tantissime bambine e maestri che vogliamo formare come allenatori. Lo spirito di Africathletics prevede che l’attività sportiva sia un mezzo per diffondere consapevolezza alimentare, per aumentare il livello di scolarizzazione e per cambiare vite. In questo caso specifico abbiamo a che fare con ragazze giovani e lo sport per loro è un qualcosa di essenziale. Basti pensare al fenomeno delle mamme-bambine, all’impossibilità di scegliere cosa fare delle proprie vite. Noi abbiamo creato uno spazio sicuro, una comunità eccitata per questa disciplina, e i risultati si vedono anche nelle attività parallele, come la scuola. Questo progetto ha fatto subentrare un meccanismo di costanza che è tutt’altro che scontato in Malawi, pensate che, per esempio, il tasso di presenza agli allenamenti di queste bambine si aggira intorno al 100%… Io e altri volontari, tutti uniti da un passato e un presente rugbistico, abbiamo posto le basi per un progetto che ha portato risultati enormi: le bambine ora hanno la possibilità di rimanere più tempo a scuola, curano nuovi aspetti educativi e maneggiano temi con la gender equality. Negli scorsi mesi abbiamo ammirato l’evoluzione di queste atlete e ci siamo stupiti di fronte alle prime mete complesse. La scorsa settimana hanno anche giocato la prima amichevole… Ora la nostra vision è proiettata verso i Giochi della Gioventù dell’Africa Meridionale, che si terranno nel 2025 in Namibia. La Rugby Union Malawi si è interessata al progetto e la nostra speranza è quella di vedere convocate alcune delle ragazze che stiamo allenando: è un sogno, ma un sogno concreto”

Per conoscere più approfonditamente e sostenere il progetto Africathletics, clicca qui.

Testo a cura di: Gianmarco Pacione

Photo Credits:

@Africathletics

 

 

Related Posts

Guardiani del Mar Baltico

Guardiani del Mar Baltico

I volti e le parole di chi ha deciso di proteggere il Mar Baltico insieme a KARHU e alla John Nurminen Foundation

It’s a Layered World

It’s a Layered World

Heritage e funzionalità, innovazione e iconicità: Woolrich e GORE-TEX tramandano gli infiniti significati del mondo outdoor nella nuova SS23

Facce da Marmöl

Facce da Marmöl

La filosofia Marmöl Gravel nelle parole dei suoi protagonisti

Subscribe To Our Newsletter

You have Successfully Subscribed!

Share This