Ugo Fantozzi, l’atleta

Le migliori scene sportive del più amato italiano medio
27 marzo 1975, esce nelle sale il primo capitolo di ‘Fantozzi’, la comica saga italiana capace di segnare indelebilmente intere generazioni del Bel paese. L’impiegato Ugo e i suoi colleghi diventano istantaneamente specchi umoristici d’intere classi sociali, portando sul grande schermo, tra gag esilaranti e una comicità vorticosa, tematiche che per un trentennio avrebbero lambito il mondo del lavoro e dei rapporti umani.
In questo caleidoscopio di sfortuna, sudditanza psicologica e genuina inettitudine, trova un posto rilevante anche la connessione con il mondo sportivo. Scene entrate prepotentemente nella memoria collettiva, fatte di congiuntivi sbagliati, voli fuori controllo e fallimenti annunciati.
Le abbiamo raccolte per voi. Buona visione.

Iniziamo proprio dal primo, storico, capitolo di Fantozzi e dalla leggendaria partita tra scapoli e ammogliati organizzata dal ragionier Filini. Un scalcinato campo di periferia che diventa in breve tempo palcoscenico acquatico di scambi scoordinati e apparizioni mistiche. “Io testa, tu?”, “Pari”.
Proseguiamo con un altro scontro storico, questa volta individuale. Un duello tennistico tra Fantozzi e Filini immerso in un’inaffrontabile coltre di nebbia: “Allora ragionier, che fa, batti?”.
Passiamo poi alla grande rassegna ‘sportiva’ delle Olimpiadi aziendali. Un carosello di errori marchiani, un magmatico e straziante inno all’incapacità atletica, con l’ufficio sinistri impegnato nel costante e vano inseguimento della vittoria. “Propongo il lancio dello stronzo!”.
Altra competizione gloriosa è la “Coppa Cobram”: un tour ciclistico surreale, una classica delle due ruote meno nobili d’Italia. “Il geometra Velli, che assomigliava stranamente ad un’orata, si perse nella nebbia. Fu venduto a trance in un supermarket”.
Sempre in bicicletta, sempre al fianco dell’occhialuto ragionier Filini. Un rapido focus sugli effetti tragicomici di un allenamento pomeridiano. “Il diavolo non è poi così brutto come lo dipingono, eh ragioniere?”.
I preparativi e la tesa sfida a biliardo con l’Onorevole Cavaliere Conte Diego Catellani. Un ragionato gioco a perdere, tramutatosi poi, davanti a ripetute e pesanti offese, in un’improbabile vittoria sociale. “Avanti, su, tiri! Tiri coglionazzo, su, tiri!”.
La Grande Regata sul Tevere vede riproporsi il binomio eterno con il ragionier Filini. Suicidi, scorciatoie e acque oceaniche. Sull’imbarcazione dei due succede di tutto. “Scusi? Ma che ore sono?”, “Perché?”, “È di nuovo mezzogiorno?”.
Anche sugli sci Fantozzi non trova fortuna. Dalla pista scende un pezzo per volta, ora dopo ora, annunciato con voce sinistra e luttuosa. “Poi una ciocca di capelli, due molari e l’indice della mano sinistra…”.
Il ragioniere non ha pace pure in qualità di tifoso. Come a pochi istanti da Italia-Inghilterra: tutto è pronto, ma il Dottor Riccardelli lo obbliga alla visione di un film cecoslovacco “… ma con sottotitoli in tedesco!”. Film che si trasformerà nell’imperitura ‘Corazzata Potemkin’.
Non va meglio nelle scappatelle allo stadio, anzi. Una gita turistica si converte rapidamente in gita ‘teppistica’ e in uno scontro piratesco con gli ‘animals’ scozzesi. “E la macchina?”, “La lasci qui”, “Ma poi danno le super multe!”, “Ma tanto, Fantozzi, la macchina è sua!”.
Questi sono solo alcuni dei memorabili ricordi sportivi inscenati dal travet di Paolo Villaggio. Voi avete altri momenti epici da segnalarci?
Redazione
Sources & Credits
Photos sources: https://www.google.it/amp/s/tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2018/09/13/fantozzi-coppa-cobram.amp.html
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fantozzi_(ca._1974–75)_-_Paolo_Villaggio,_tennis_match_(2).jpgVideo sources:
https://www.youtube.com/watch?v=X0L4uBiuyXk
https://www.youtube.com/watch?v=EWZSCUfZmuU
https://www.youtube.com/watch?v=BS7w4xvWpUI
https://www.youtube.com/watch?v=6XlMOSMJz8k
https://www.youtube.com/watch?v=Z62znu4GCLo
https://www.youtube.com/watch?v=64shEL0ombo
https://www.youtube.com/watch?v=zKGQ7MuMvfo
https://www.youtube.com/watch?v=hgfiAzqrLVo
https://www.youtube.com/watch?v=M-f_eUm_l9w
29 ottobre 2020
Related Posts

Nino Benvenuti, il campione del popolo
L’esule che grazie al pugilato è salito sul tetto del mondo

Fred Perry, storia di un tennista rivoluzionario
Il ping-pong, le conquiste sociali, Wimbledon, la polo

Roberto Durán, le mani come pietra
Il pugile uscito da ‘El Chorrillo’, dal peggior barrio di Panamá, per conquistare il mondo

Un toro scatenato sul ring, Jake LaMotta
L’uomo che ispirò Scorsese e De Niro

Ottavio Bottecchia, di ciclismo e morte, di nulla e tutto
Il muratore veneto che conquistò il Tour de France e la leggenda per poi morire misteriosamente

Edwin Moses, gli ostacoli come forma d’arte
L’ostacolista che non riusciva a perdere

Suzanne Lenglen secondo Henri Lartigue
Il rapporto tra l’inventore della fotografia sportiva e la ‘Divina’ del tennis

Lucien Laurent, il primo gol Mondiale
La prima rete Mondiale

Víctor Pecci, il playboy del tennis
Il tennista che mise paura a Björn Borg

Volare più in alto. Sara Simeoni
La regina del salto in alto Azzurro