Rispettate la legge di Ron Artest

19 novembre 2004, a Detroit prende vita la rissa più famosa della storia NBA, quella tra Pistons e Pacers
Rissoso, aggressivo oltre il confine della violenza agonistica: Ron, Metta, oppure l’Amico dei panda, quello che volete, si tratta di un purosangue che rifiuta la briglia e che, appena il fantino cerca di montargli in sella, lo disarciona e scappa nella prateria. Venuto su a Queensbridge, tra le strade di fuoco di un enorme complesso di case popolari di New York, non poteva che essere un pistolero, e non un bounty killer. L’unica legge che Artest ha sempre rispettato è sempre stata la sua.

La rissa che infiammò il 19 novembre 2004 a Auburn, nella casa dei Detroit Pistons, quando giocava con gli Indiana Pacers, resta il manifesto di una ferocia sempre sul filo dell’implosione. Da uno scontro con Ben Wallace, pivot di Detroit, scatenò una caccia all’uomo sulle tribune, scagliandosi contro dei tifosi di Pistons. Fu il panico. Venne squalificato per 86 partite, la pù lunga sospensione mai fissata dalla Lega.

Ci si potrebbe fermare qui, e dipingerlo come un Farfarello di due metri e centoventi chili di muscoli scappato da Malebolge per portare un messaggio satanico nel basket USA. Invece no: Artest rinato World Peace ha scelto di portare quel nome come messaggio di temperanza. Strano ma vero. Metta, d’altronde, è una parola della tradizione buddista che significa “amorevole gentilezza e amicizia per tutti”. Amicizia, ovviamente, anche per i panda, dolcissimi animali a rischio d’estinzione. L’orso Ron, brutale in campo, ci si rivede più di quanto lui stesso possa ammettere. A proposito: da qualche tempo è tornato al suo nome di battesimo. Quello sì un omen.
Matteo Fontana
19 novembre 2020
Sources & Credits
Related Posts

Una meta fondamentale per le ragazze malawiane
Il nuovo progetto di Africathletics interamente dedicato al rugby femminile e ai suoi riflessi sociali

Stella Rossa Venezia, senza calcio non c’è vita in Laguna
Il calcio amatoriale è stato sfrattato da Venezia, ma tra i canali la resistenza sociale e sportiva è ancora viva

‘Baltic Sea’ KARHU e JNF si uniscono per la tutela del Mar Baltico
Athleta Magazine sarà Media Partner dell’evento che assocerà running e sostenibilità marina

Facce da Marmöl
La filosofia Marmöl Gravel nelle parole dei suoi protagonisti

Marmöl Gravel, ritratti di una festa gravel
Marmo Botticino, fatica, birre e dj set: a Brescia le due ruote vanno oltre la performance

Marmöl Gravel, la bici si fonde con il Marmo Botticino
Athleta Magazine sarà Media Partner di questo evento dedicato alle due ruote e al territorio bresciano

Serhij Lebid’, il cross come inizio di tutto
Grazie a Karhu siamo riusciti a parlare con l’ucraino 9 volte campione europeo di cross country

Franco Arese e Maurizio Damilano, il cross è per sempre
Due leggende dell’atletica italiana spiegano l’importanza degli European Cross Country Championships torinesi

La meraviglia podistica degli European Cross Country Championships
Insieme a Karhu abbiamo raggiunto la Reggia Venaria di Torino e ammirato l’elite del cross country continentale

L’Europa del cross country
Grazie a Karhu ritrarremo la nobile fatica del cross country agli Europei di Torino