Ricardo Kishna e la paura di non risvegliarsi

“Ho pensato di non voler più vivere”. La tragedia e la preziosa testimonianza dell’ex Lazio
Negli ultimi giorni le parole di Ricardo Kishna, 25enne ex talento incompreso della Lazio, hanno scosso il mondo del calcio.
Quella del calciatore olandese è l’ennesima cruda testimonianza relativa al problema della depressione: patologia sempre più serpeggiante tra tanti professionisti del pallone.
Al contrario di Gregory van der Wiel, Kishna non ha affidato i suoi pensieri all’inchiostro o a una lettera sul web. Il talentuoso mancino ha invece preferito esternare pensieri e paure in televisione, nel programma ‘Andy Niet te Vermeijde’, condotto da Andy Van der Meyde (volto particolarmente noto in casa Inter).

La carriera di Kishna, arrivato sulla sponda biancoceleste romana dopo la trafila giovanile in casa Ajax, ha subito negli ultimi anni un rapido e silenzioso tracollo. Declino figlio di una lunga serie d’infortuni e di sempre più pressanti disagi mentali.
Oggi Kishna è un tesserato dell’ADO Den Haag e, dopo una faticosa riabilitazione fisica e mentale, pare finalmente aver domato i propri demoni interiori.
L’olandese ha così deciso di mettere a nudo la propria esperienza personale per aiutare colleghi e persone nelle sue stesse condizioni. Queste sono le sue dure e preziose parole.
“Nel calcio raccontare che si sta male è una specie di tabù. Siamo tutti uomini, vogliamo tutti avere successo, ma ci sono anche momenti in cui le cose non vanno come dovrebbero. Penso che sia molto importante condividerli con chi ti può aiutare.
Negli ultimi tempi sono caduto in una profonda depressione. Ogni notte, quando ero a letto, non riuscivo a chiudere gli occhi perché avevo paura di non risvegliarmi. Mi sentivo seriamente come se stessi morendo. Dovevo prendere dei farmaci quotidianamente per essere in grado di affrontare con apparente normalità la giornata.
A causa delle mie condizioni psicologiche non riuscivo più a prendermi cura della mia famiglia e ho deciso di trasferirmi, andando a vivere da tutt’altra parte. Ero davvero intrattabile in quel periodo. Le mie relazioni sociali si sono rotte, quasi tutto si è rotto. D’altronde, se non riesci a convivere con te stesso, ti senti obbligato a sfogarti con gli altri.
Sono impazzito. Pensavo di avere un tumore alla testa, un infarto, un ictus. Ho fatto dei controlli al cervello, al cuore e ai polmoni per escludere tutto. Il punto più basso è stato quando ho pensato: “Se sto così male, non voglio più vivere. Non posso vivere con tutto questo”.
Non volevo suicidarmi, ma pensavo davvero di non poter convivere con tutto quel dolore. Il mio psicologo mi ha detto: “Hai attacchi di panico”. Pensavo fosse pazzo. Ma mi ha elencato 50 sintomi di attacchi di panico… E io ne avevo 38″.
Penso sia importante raccontare tutto questo perché ho sentito tante altre storie di ragazzi nelle mie stesse condizioni, so per certo di alcuni colleghi che devono prendere farmaci prima di ogni partita. Il mio consiglio è apritevi, parlatene e chiedete aiuto”.
Redazione
Sources & Credits
Photos sources: https://www.spaziocalcio.it/calciomercato/ufficiale-doppia-cessione-per-la-lazio-ricardo-kishna-torna-in-olanda/
https://www.sslazio.org/kishna-consapevole-di-quello-che-dovro-fare-alla-lazio/
6 novembre 2020
Related Posts

Una meta fondamentale per le ragazze malawiane
Il nuovo progetto di Africathletics interamente dedicato al rugby femminile e ai suoi riflessi sociali

Stella Rossa Venezia, senza calcio non c’è vita in Laguna
Il calcio amatoriale è stato sfrattato da Venezia, ma tra i canali la resistenza sociale e sportiva è ancora viva

‘Baltic Sea’ KARHU e JNF si uniscono per la tutela del Mar Baltico
Athleta Magazine sarà Media Partner dell’evento che assocerà running e sostenibilità marina

Facce da Marmöl
La filosofia Marmöl Gravel nelle parole dei suoi protagonisti

Marmöl Gravel, ritratti di una festa gravel
Marmo Botticino, fatica, birre e dj set: a Brescia le due ruote vanno oltre la performance

Marmöl Gravel, la bici si fonde con il Marmo Botticino
Athleta Magazine sarà Media Partner di questo evento dedicato alle due ruote e al territorio bresciano

Serhij Lebid’, il cross come inizio di tutto
Grazie a Karhu siamo riusciti a parlare con l’ucraino 9 volte campione europeo di cross country

Franco Arese e Maurizio Damilano, il cross è per sempre
Due leggende dell’atletica italiana spiegano l’importanza degli European Cross Country Championships torinesi

La meraviglia podistica degli European Cross Country Championships
Insieme a Karhu abbiamo raggiunto la Reggia Venaria di Torino e ammirato l’elite del cross country continentale

L’Europa del cross country
Grazie a Karhu ritrarremo la nobile fatica del cross country agli Europei di Torino