LSD, Long Slow Distance

La droga migliore, per alcuni uomini, è la corsa nella natura selvaggia
In un mondo dove tutto scorre veloce e fuori controllo, l’ultrarunner Petter Lundsgren ha deciso di cercare la propria pace, fisica e mentale, abbandonandosi alla corsa.
LSD, in questo caso acronimo di Long Slow Distance, è una sigla solitamente associata ad una nota droga: nel caso di Petter Lundgren e di tanti altri podisti su lunghe distanze, invece, lo stato di alterazione sensoriale giunge grazie allo sforzo, all’osservazione di un contesto esterno inevitabilmente destinato alla fusione con la propria sfera interiore.









“Quando sono nella natura, sono con il mio corpo. Ascolto, sento e continuo a concentrarmi passo dopo passo. Mi sento significativamente insignificante. Sono in sintonia con me stesso, con la natura. Siamo una cosa sola. Oggi è tutto così veloce. Tutti sono sempre raggiungibili e connessi. Hai notifiche sul cellulare. Posta e messaggi ti si riversano addosso. Tutto questo contatto figlio del mondo digitale mi fa sentire insensibile. Quando corro, invece, nessuno può raggiungermi. La lunga distanza lenta (Long Slow Distance) mi permette di conoscermi più intimamente, in tutti gli stati. Il migliore e peggiore me stesso. Correre per me è un modo per ricaricarmi, offrendo al mio cervello e al mio corpo un po’ di riposo dagli effetti paralizzanti del mondo contemporaneo. Mi dà la possibilità di tornare e dare di più”.
Queste le parole di Petter Lundgren. Qui potete viaggiare insieme a lui grazie alle telecamere e all’evocativa produzione di David & Douglas in partnership con il brand Satisfy.
Buona partenza.
Credits
Directors David and Douglas
david-douglas.tv
IG @davidanddouglas
Runner Petter Lundgren
IG @carlpetterleonard
Brand Satisfy Running
satisfyrunning.com
IG @satisfyrunning
1AC: Maxime Bobet
Music: Ultimate Spinach
Sound Designer: Augustin Bretillard
Editor: David & Douglas
Camera Service: Ogeita7
Related Posts

Jamal Sterrett, danzare per comunicare
L’intreccio tra Bruk Up dance e Sindrome di Asperger raccontato dalle parole di questo performer inglese e dalla meravigliosa produzione visuale di Fred MacGregor

La danza del kite
Le foto di MT Kosobucki raccontano di uomini che diventano aquiloni, e viceversa

GOALS, nuove prospettive sul Qatar
Grazie a Goal Click il calcio qatariota viene raccontato dalle immagini e dalle parole dei qatarioti

Another Championship
I campi portoghesi come riflesso del calcio mondiale

Behind the Lights – Alaric Bey
Il fotografo francese per cui non esiste vera fotografia senza comunicazione e contatto umano

Behind the Lights – Marie Pfisterer
La fotografa, creativa e surfista tedesca che nelle onde di Biarritz ha trova il senso di tutto

Montjuïc, il paradiso della pallanuoto
La macchina fotografica di Rich Maciver entra in un luogo mistico per gli sport acquatici

Baseball, Sueños y Gloria
The República Dominicana is told through Sofía Torres Prida’s lens

Behind the Lights – Joseph Rodriguez
Il maestro newyorchese della lente che racconta l’umanità in tutte le sue sfaccettature

Giorni di fine estate
A Cadice, nella Spagna meridionale, i tuffi sono un rito che resiste al tempo