L’eterno secondo del ciclismo, Raymond Poulidor

Il francese che, perdendo, fece innamorare di sé il mondo delle due ruote
Esattamente un anno fa il mondo del ciclismo era in lutto, un lutto profondo e sentito. Raymond Poulidor era deceduto nella notte in un letto d’ospedale della sua Saint-Léonard-de-Noblat, caratteristico borgo della Nuova Aquitania.
La risposta popolare a questa notizia era stata più che significativa: un triste plebiscito di mestizia e dispiacere, chiaro segnale di quanto “Pou-Pou” fosse amato incondizionatamente da francesi e appassionati di tutto il mondo.
Una carriera lunga, lunghissima quella di Poulidor. Iniziata nel mitico ciclismo dei primi anni ’60 e conclusa nel 1977, a 41 anni. Un atleta capace di sfidare, spalla a spalla, due generazioni di corridori leggendari: da Anquetil a Mercx, da Bobet a Gimondi, da Janssen a Hinault.
A rendere distintiva la sua carriera, pur allietata da grandi risultati come la vittoria di una Vuelta, di una Freccia Vallone e di una Milano-Sanremo, è stata l’incredibile abitudine alla sconfitta e alle cocenti delusioni.

Nel giro di casa, quel Tour de France di cui Poulidor è stato simbolo fino ai giorni nostri, il nativo di Saint-Léonard-de-Noblat misteriosamente non ha mai vestito, anche solo per una singola tappa, la maglia gialla: particolare che gli è valso il soprannome di “Glorioso senza maglia gialla”.
14 anni di Grande Boucle, 7 tappe vinte, 8 piazzamenti sul podio finale: 3 secondi posti e 5 medaglie di bronzo. Una vita spesa all’ombra di vincenti, innaffiato da champagne altrui. Un particolare romanzo sportivo che ha permesso a Poulidor di entrare nella leggenda.
Nella storia restano il suo sorriso, la sua leggerezza, il suo essere figlio di una Francia arcaica, la sua costanza nel rimettersi in sella nonostante la frustrazione per i risultati mancati.
Tra gli insuccessi più rilevanti si ricorda la tappa di Scheveningen del ’73, dove Poulidor venne staccato di un solo secondo da Zoetemelk, che lo privò della maglia gialla.


I suoi duelli con Jacques Anquetil hanno marchiato a fuoco tutti gli anni ’60, toccando l’apice della drammaticità sportiva nel Tour del 1964, quando Poulidor concluse la manifestazione con soli 55 secondi di distacco dal connazionale. Una sconfitta bruciante, soprattutto alla luce del minuto perso durante la nona tappa, la Briançon-Monaco, quando Poulidor non si accorse di avere ancora un giro da percorrere e, pensando di avere già trionfato, si distrasse facendosi superare e staccare dal rivale francese.
Altro fermo immagine della sua carriera fu quello della rovinosa caduta nel 1968. Poulidor, nel cuore della sua migliore stagione, vide sfumare il sogno di vincere, finalmente, il Tour. A far svanire il miraggio della maglia gialla fu una moto che lo travolse durante la quindicesima tappa.
Il ragazzo della Nuova Aquitania si ruppe il naso, ma provò a rimettersi in sella e a correre: l’eccessivo dolore, però, lo costrinse al ritiro. Restano iconiche le immagini di un Poulidor sanguinante che, stringendo i denti, pedala alla disperata e ostinata ricerca della terra promessa colorata di giallo.

Onesto e leale, è riuscito a farsi amare da tutti: tifosi e avversari. “Un grande amico se ne va”, ha detto in occasione della sua dipartita un commosso Eddie Mercx.
“Pou-Pou” fino alla sua morte non ha mai abbandonato il mondo del ciclismo e, oggi, viene ricordato in sella dal nipote Mathieu Van der Poel.
Redazione
Sources & Credits
Photos sources: https://www.sportschau.de/weitere/radsport/raymond-poulidor-gestorben-100.html https://rp-online.de/sport/radsport/radsport-raymond-poulidor_aid-47159221 https://www.velomotion.de/magazin/2019/11/der-ewige-zweite-raymond-poulidor-verstorben/ https://it.blastingnews.com/sport/2019/11/ciclismo-addio-alleterno-secondo-raymond-poulidor-003016332.html
13 novembre 2020
Related Posts

Più di una maglia, Le Coq Sportif x Italia ’82
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Pete Maravich, un mago chiamato ‘Pistol’
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Nino Benvenuti, il campione del popolo
L’esule che grazie al pugilato è salito sul tetto del mondo

Fred Perry, storia di un tennista rivoluzionario
Il ping-pong, le conquiste sociali, Wimbledon, la polo

Roberto Durán, le mani come pietra
Il pugile uscito da ‘El Chorrillo’, dal peggior barrio di Panamá, per conquistare il mondo

Un toro scatenato sul ring, Jake LaMotta
L’uomo che ispirò Scorsese e De Niro

Ottavio Bottecchia, di ciclismo e morte, di nulla e tutto
Il muratore veneto che conquistò il Tour de France e la leggenda per poi morire misteriosamente

Edwin Moses, gli ostacoli come forma d’arte
L’ostacolista che non riusciva a perdere

Suzanne Lenglen secondo Henri Lartigue
Il rapporto tra l’inventore della fotografia sportiva e la ‘Divina’ del tennis

Lucien Laurent, il primo gol Mondiale
La prima rete Mondiale