Marco Lokar, le bombe solo nel canestro

Storia del playmaker triestino che, criticando la Guerra del Golfo, si fece odiare da tutta America
Marco Lokar negli Stati Uniti c’era andato per giocare a basket e studiare, a Seton Hall. Una guardia dall’eccellente tiro da fuori, che aveva debuttato in A2 con Trieste, lanciato da Bogdan Tanjevic.
Seton Hall è un college del New Jersey, con la sede in una piccola cittadina, South Orange. Il santone della squadra che la rappresentava era P.J. Carlesimo, le cui origini erano, è di tutta evidenza, italianissime: aveva nonni romani. Lokar, invece, aveva chiare radici slovene, da parte di padre, e una passione per gli States che l’aveva portato, nel 1985, a trascorrere un anno alla Bishop McDerritt, una high school di Philadelphia, dividendosi tra le aule e la pallacanestro. Così, quando all’inizio del 1990 Seton Hall gli aveva offerto una borsa di studio, non aveva esitato: ciao Italia, arrivedeci Trieste sorgente dall’acque. Ci mise poco a conquistarsi il posto in quintetto. Carlesimo fiutava il talento, e Lokar ne aveva parecchio.
In una partita contro Pittsburgh University segnò 41 punti: un bombardamento di triple esaltò i tifosi di Seton Hall, dei Pirates. Il college non era certo grande, ma la fede nel basket che percorreva il campus non conosceva confini. Ma i bombardamenti che spezzarono l’esperienza di Lokar negli USA, rendendolo un antesignano di Colin Kaepernick e del kneeling, la protesta contro la violenza dell’establishment, non furono simbolici. Non davano punti, ma spargevano disperazione, sofferenza, morte. A gennaio 1991 una coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti, voluta del presidente George Bush, attaccò l’Iraq di Saddam Hussein, che pochi mesi prima aveva invaso il Kuwait: è la detonazione della Guerra del Golfo. Il patriottismo toccò vette superne, a sostegno dell’operazione “Desert Storm”, la tempesta nel deserto che schiantò l’esercito del rais di Bagdad, che era stato supportato dagli USA nel conflitto con l’Iran degli ayatollah e di Khomeini, ma che adesso era divenuto un nemico da abbattere.

Con Carlesimo, nel frattempo, Lokar, impiegato da playmaker, aveva continuato a raccogliere un buon minutaggio e a incidere favorevolmente sulle partite di Seton Hall. Poi, venne il giorno in cui il Comitato Universitario degli Stati Uniti decise che, a sostegno dell’impegno militare in Iraq, ogni atleta avrebbe dovuto avere cucita sulla propria maglia la bandiera a stelle e strisce. Tutti dicono di sì, a parte Lokar, che rifiuta seccamente quanto gli verrebbe imposto.
Spiegherà le ragioni della sua scelta, intervistato da “la Repubblica”: “Non mi sento di ‘sostenere’ la guerra e penso che questa del Golfo sia una guerra assurda. E poi io non mi sono rifiutato di mettere la bandiera, ma volevo la bandiera di tutti, di tutti gli esseri umani, iracheni compresi. Che per gli Usa invece non erano compresi, così come tutto sommato non lo erano neanche gli alleati”. I tentativi di Carlesimo e del preside di Seton Hall, il reverendo Thomas R. Petersen, di far ricredere Lokar vanno a vuoto. E, a questo punto, il ragazzo italiano subisce un linciaggio morale. Il suo telefono squilla in piena notte. Riceve insulti da veterani del Vietnam, viene minacciato, insieme a sua moglie, Lara. Viene messo ai margini della squadra, ma non arretra. L’epilogo si avvicina. Il 2 febbraio del 1991 Seton Hall gioca al Madison Square Garden. Di fronte c’è Saint John’s.

La sua carriera cestistica andrà avanti in Italia, con un rapido ritorno a Trieste, nel frattempo salita in A1, per poi scendere di categoria, tra l’A2 e la B1, a Napoli, Trapani e Rieti. Non smetterà mai di segnare con impressionante regolarità dalla lunga distanza: proprio a Rieti, in un derby con Viterbo, infila uno sbalorditivo 7 su 7 dalla linea dei tre punti. Quelle erano le uniche bombe che gli piacevano. Le altre le aveva lasciate agli americani: era una questione di coscienza, qualcosa di non negoziabile.
Dopo il ritiro dalla pallacanestro, fa il manager aziendale, ama sempre il basket e non ha nessun rimpianto. La maglia con il numero 33 di Seton Hall è rimasta senza bandiere, e non poteva che essere così, se ti chiami Marco Lokar.
Matteo Fontana
Sources & Credits
Photos sources:
7 ottobre 2020
Related Posts

MECCA, dove il basket divenne arte contemporanea
Nel 1977 Robert Indiana dipinse la propria Cappella Sistina sul parquet dei Milwaukee Bucks

Più di una maglia, Le Coq Sportif x Italia ’82
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Pete Maravich, un mago chiamato ‘Pistol’
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Nino Benvenuti, il campione del popolo
L’esule che grazie al pugilato è salito sul tetto del mondo

Fred Perry, storia di un tennista rivoluzionario
Il ping-pong, le conquiste sociali, Wimbledon, la polo

Roberto Durán, le mani come pietra
Il pugile uscito da ‘El Chorrillo’, dal peggior barrio di Panamá, per conquistare il mondo

Un toro scatenato sul ring, Jake LaMotta
L’uomo che ispirò Scorsese e De Niro

Ottavio Bottecchia, di ciclismo e morte, di nulla e tutto
Il muratore veneto che conquistò il Tour de France e la leggenda per poi morire misteriosamente

Edwin Moses, gli ostacoli come forma d’arte
L’ostacolista che non riusciva a perdere

Suzanne Lenglen secondo Henri Lartigue
Il rapporto tra l’inventore della fotografia sportiva e la ‘Divina’ del tennis