L’importanza delle palestre popolari

Lo sport non dev’essere un privilegio per pochi. Viaggio nelle palestre popolari italiane
Il fenomeno delle palestre popolari nasce in Italia circa 20 anni fa, ad oggi si contano circa 50 centri sparsi su tutto il territorio nazionale.
Questi spazi, spesso occupati abusivamente, sono ex-scuole, vecchie caserme, locali caldaie Aterp, e offrono a tutti la possibilità di praticare sport.


Persone immigrate, ragazzi con disabilità , uomini e donne in gravi difficoltà economiche, semplici studenti: tutti trovano in queste palestre poli d’integrazione e di formazioni di sane micro-comunità .







Autofinanziamenti o piccole quote che possono versare gli iscritti, permettono a questi luoghi di sopravvivere in contesti che potrebbero risultare ostili.
Nonostante le varie avversità affrontate, questo fenomeno sta avendo successo e conducendo molti atleti a gareggiare a livello nazionale ed europeo nelle proprie discipline. Esempio virtuoso è quello di Roma, dove le ragazze della ginnastica artistica hanno conquistato titoli regionali e nazionali.




Nate inizialmente come realtà legate alla boxe, oggi le palestre popolari in Italia offrono varie declinazioni di attività sportiva. Queste palestre sono state create e vengono tenute in vita da persone che credono fortemente nel diritto dello sport per ogni essere umano.
Come sottolinea anche Verdiana Mineo, una delle fondatrici e istruttrice della Palestra Popolare di Palermo: “Nella nostra società lo sport è diventato un privilegio per poche persone e noi vogliamo far crollare questo muro”.



Credits
Antonio Mercurio
IG @totonwski
Related Posts

Fishing like Jesus
Viaggio nel mondo dell’icefishing

I Briganti di Librino
Una ONLUS aiuta i giovani attraverso il rugby e la cultura

Behind the Lights – Alexander Aguiar
Vi portiamo nel mondo di un giovante talento della fotografia

El Gran Felipe Â
A Xochimilco, durante la pandemia, si lotta per preservare l’arte della Lucha Libre

Un rito arcaico
Una sfida senza tempo, senza volto. La sfida del mare

North Sails, una regata tra passione e tecnologia
Il magico stabilimento ligure dove le vele diventano eccellenza

Game On, il basket che unisce
Riscoprire il lato sociale del basket durante l’anno pandemico londinese

Il mito del Cardines Field
Una piccola squadra di una piccola città gioca in un campo dalla grande storia

Behind the Lights – Olly Burn
Sottoculture urbane, luci britanniche e sforzo sportivo

Il tiro con l’arco è una sensazione, anche in Svezia
Ritratto artistico di una nobile disciplina e dei suoi adepti nel freddo Nord