Le fibre di Napoli

Anatomia visuale dello storico Scudetto napoletano, un reportage di Fabien Scotti
Tutti amano le storie degli underdog. Fino alla cocente sconfitta e al rimpianto. Le squadre di calcio sono uno spazio freddo, dove il pragmatismo e la forza finanziaria prevalgono, spesso testando e portando al limite la lealtà dei romantici. Per la maggior parte della nostra decade l’SSC Napoli ha giocato un calcio stravagante nella, almeno secondo stereotipi, austera Serie A, ma l’inevitabilità della sconfitta contro l’egemonia del Nord ha mutato la sua gloria passata in un sempre più distante ricordo. Più gli Azzurri si avvicinavano al paradiso, più dolorosamente crollavano. Rappresentavano lo sfidante archetipico, incarnavano un ruolo secondario nel vasto film della Serie A: una pellicola plasmata da maglie a righe e ineguaglianza socioeconomica tra Nord e Sud.




Pochi potevano prevedere un copione diverso all’inizio dell’estate 2022, soprattutto considerando la partenza di diverse leggende del club. Nel corso della stagione, però, l’estro caratteristico del Napoli ha continuato a tradursi in vittorie, lasciando spazio all’ottimismo e alla speranza che questa volta le cose sarebbero potute andare meglio. Questa domenica la stagione 2022-23 volge al termine, con la squadra che gioca l’ultima partita del campionato di Serie A contro la Sampdoria, ultima in classifica. La partita è solo un’occasione: il Napoli è già stato incoronato campione. Tuttavia, questo pomeriggio assume connotati molto più rilevanti dell’incoronazione stessa. Per il club e per i suoi tifosi è una giornata di pura estasi, priva di aspettative o timori, delle cose che un tempo erano e che ora non sono più. Le strade, vestite di blu, sono una galleria a cielo aperto per questo senso di euforia condivisa.





Il Napoli non vinceva lo Scudetto dal 1990, da quando ‘El Pibe de Oro‘ aveva trascinato la città verso l’immortalità calcistica. Fotografie e formazioni di quella squadra offrono uno scorcio dell’era pre-Bosman, di un’epoca completamente diversa. Il Napoli 2022-23 aveva invece un volto diverso. A livello culturale fungeva da cassa di risonanza per l’intera città e per le fibre delle sue diverse comunità. Riunite in un insieme coerente, le idiosincrasie dei giocatori e la pluralità delle loro storie hanno dato alla squadra caratteristiche a cui molti potevano connettersi. Di nuovo, finalmente, come vincitori. Ma la maschera di affermazione collettiva rimane la stessa. Trascende il tempo, la vittoria o la sconfitta. Per i fedeli del Napoli, vecchi e giovani, locali e stranieri, gli anni di frustrazione, che ora si dissolvono tra i fumi nel cielo azzurro della città, hanno reso l’attesa ancora più gustosa.


Related Posts

Behind the Lights – Celia D. Luna
Heritage e radici culturali, grazia e potenza femminile: il mondo variopinto della fotografa andina

Ted Hesser, l’abitudine sportiva combatte la depressione
‘Chains of Habit’ spiega come lo sport ad alta quota possa limitare demoni e fratture interiori

Viaggio nel pianeta Tevere
“Io, Tevere – Le radici del mare”, Marco Spinelli e Roberto D’Amico spiegano perché un fiume leggendario può sensibilizzare tutti noi

Dietro le quinte del Mondiale femminile
Goal Click ci permette di esplorare le prospettive fotografiche e narrative delle calciatrici più forti del mondo

Patrick Stangbye e le prospettive del running
Le virtuose visioni dell’ultrarunner norvegese, Brand Manager di ROA Hiking

Rob Cairns, una piattaforma per il mondo fixie
Community, produzione visuale ed evoluzione, il creativo inglese che vive in simbiosi con le due ruote

Behind the Lights – Alessandro Simonetti
La fotografia come catalogazione del genere umano, come viaggio tra culture e controculture

Fighter, allenatore, globetrotter: Alessio Ciurli
Dai tatami italiani alla UFC e agli ottagoni di tutto il mondo, visioni e prospettive di un maestro del fighting

Hansle Parchment, gli ostacoli sono la vita
Dalla Giamaica a Tokyo, dal corpo alla mente, l’arte scientifica di un campione olimpico

Game Changers – Christopher Raeburn
Circolarità e sostenibilità rimano con heritage personale e passione sportiva nella mente dietro il virtuoso brand RÆBURN