fbpx

La danza del kite

Le foto di MT Kosobucki raccontano di uomini che diventano aquiloni, e viceversa

È una danza ascensionale. Colorate correnti su grigi sfondi. Singoli corpi aggrappati a coraggiosi e tecnologici aquiloni. È una danza ascensionale. Le acque s’increspano ad ogni tocco della tavola, divenendo liquidi trampolini, liquide piste d’atterraggio. Tutto è silenzioso in questo anonimo specchio lacustre, tutto è ritmo e ipnosi. Alcuni uomini ballano sospesi a mezz’aria, i loro corpi si contorcono e distendono su note naturali, sprigionando eleganza, forza fisica, artisticità. Le loro vite sono sconosciute. Possono essere musicisti o finanzieri, architetti o funzionari, ma in questo palco interpretano un ruolo ben preciso, quello dei performer. Performer per sé stessi. Performer per le sparute macchine che tirano il freno a mano a pochi metri da riva, pronte ad essere incantate da questa dolce, spontanea coreografia. È una danza ascensionale. Muscoli tesi su pensieri astratti. Evoluzioni e trick che dipingono la plumbea tela invernale. È una danza ascensionale. È la danza del kite.

Icon Collection Juventus
Icon Collection Juventus
Icon Collection Juventus
Icon Collection Juventus
Icon Collection Juventus
Icon Collection Juventus

Credits:

Photo Credits: MT Kosobuck

Testo a cura di Gianmarco Pacione

 

Related Posts

Le fibre di Napoli

Le fibre di Napoli

Anatomia visuale dello storico Scudetto napoletano, un reportage di Fabien Scotti

The Mirage

The Mirage

Il viaggio fisico, mentale e visuale di Runaway e della sua crew, un film girato e diretto da Achille Mauri nel cuore della Death Valley

Subscribe To Our Newsletter

You have Successfully Subscribed!

Share This