Keke Rosberg, il doloroso Mondiale del finlandese volante

Formula 1, 1982. Keke Rosberg con la sua Williams vince il campionato più tragico di tutti i tempi
Vincere senza (quasi) vincere. Vincere nella tragedia. Keke Rosberg ha vissuto questi stati d’animo. Il 1982 fu un anno terribile per la Formula 1. Lui, il finlandese volante, pilota coraggioso, apprezzato, con i baffi folti e lo sguardo lieto, futuro padre d’arte (suo figlio è Nico, trionfatore con la Mercedes nel 2016) conquistò quel Mondiale all’ultimo Gran Premio, negli Stati Uniti, a Las Vegas.
Sulla Strip, tra le luci sconfinate, i casinò e il deserto attorno, il Circus salutò una stagione spaventosa. Il successo di Keke, nella memoria collettiva, rimane legato alle sciagure che segnarono quel periodo.

IL FINLANDESE VOLANTE
Era arrivato dal freddo nord, Keke, al ghiaccio aveva lentamente sostituito l’asfalto. Figlio di un veterinario, nacque a Solna il 6 dicembre 1948: in Scandinavia, sì, ma in Svezia, dove il padre stava terminando gli studi universitari. A due anni di età, Lars e Lea Rosberg riportarono il figlio in patria, introducendolo alla loro grande passione, i motori.
Rosberg corse per svago fino a 24 anni, dominando le gare nazionali di kart e, contemporaneamente, proseguendo in medicina e lavorando saltuariamente come tecnico informatico. Nella sua mente, di certo, non era presente la Formula 1 e, tantomeno, un Mondiale.
Per arrivare alla massima serie dei motori, il finlandese volante dovette scommettere su sé stesso e sul parere delle persone che lo circondavano, dovette, soprattutto, passare da Formule minori come Formula Vee e Super Vee prima, da una lunga e sgangherata trafila in Formula 3 e Formula 2 poi.
Esordì a 29 anni nel palcoscenico più importante delle corse automobilistiche, lo fece senza velleità, a bordo di una non competitiva Theodore. Biondo come James Hunt, baffuto come Nigel Mansell. Per alcuni anni le sue prospettive non cambiarono.

L’INASPETTATA CHIAMATA DELLA WILLIAMS
Nel 1981, a 33 anni, aveva deciso di staccare. La sua carriera era stata caratterizzata da molti applausi per lo stile che aveva ma da pochi punti. Difficile farne con scuderie scarsamente competitive come quelle per cui aveva corso: la Theodore, la Walter Wolf Racing, l’ATS e la Fittipaldi. Se ne andò in vacanza in California senza grandi rimpianti. Poteva finirla anche lì, non sarebbe stato un cruccio.
Invece, all’improvviso, la Williams lo chiama e gli chiede se gli va di provare la macchina in alcuni test in Francia. Keke prende l’aereo. C’è una possibilità reale di ottenere l’ingaggio, visto che Alan Jones, il campione australiano del team, si ritirerà . Le prove in pista di Rosberg sono favorevoli. Frank Williams, il patron, sceglie lui dalla Gran Bretagna. E, di fatto, per un sorprendente giro della sorte, la prima guida diviene proprio Keke.

1982, L’ANNO MALEDETTO
Così inizia il Mondiale del 1982. La monoposto del finlandese è buona, ma non pare poter lottare per il titolo, non essendo dotata di un motore turbo. I fatti che seguiranno saranno agghiaccianti.
Cominciò tutto con uno sciopero generale, nefasto incipit di una stagione surreale. Per Rosberg arrivò un secondo posto nel Gran Premio del Brasile, poi annullato per dei serbatoi fittizi all’interno della vettura, ritenuti non consoni dalla FIA.
Qualifiche per il Gran Premio del Belgio, circuito di Zolder, 8 maggio. Gilles Villeneuve, l’amatissimo fuoriclasse della Ferrari, sta cercando di piazzare l’ultimo giro utile. Si scontra con la March del tedesco Jochen Mass. La sua vettura si impenna, si schianta. Villeneuve muore. Per i ferraristi e per tutti gli appassionati della Formula 1 è un lutto da cui sarà impossibile riprendersi.
Montreal, GP del Canada, 13 giugno. La gara sta per partire, Didier Pironi, anche lui pilota della Ferrari, è in pole position. La Rossa, però, ha dei problemi con l’accensione. Pironi segnala il guasto, ma la corsa comincia ugualmente. Tutte le macchine che lo seguono evitano la Ferrari, tranne Paletti, italiano che guida un’Osella e parte dal ventitreesimo posto, in coda al gruppo. Non ha la visuale sufficiente per correggere la traiettoria, tampona Pironi. Per Paletti non c’è nulla da fare: stava per compiere 24 anni.
Hockenheim, Gran Premio di Germania, prove libere, sabato 7 agosto. Didier Pironi ha fatto segnare, il giorno prima, il miglior tempo. Sotto la pioggia che cade, va in scia alla Williams di Derek Daly, che si scosta per superare la Renault pilotata da Alain Prost. Pironi se la ritrova davanti e ci si scontra. Come accaduto a Zolder a Villeneuve, la sua Ferrari decolla e poi piomba a terra. La vita di Didier Pironi verrà salvata: plurifratturato, sottoposto a una lunga operazione, si riprenderà , ma da quel giorno la sua esperienza in Formula 1, di fatto, finirà.
Era un Mondiale maledetto, quello. Keke Rosberg con il suo motore turbo si trovò in testa alla classifica piloti non per caso, certo, ma tutte quelle terrificanti circostanze avevano inclinato il destino.
Il 29 agosto, al via del GP di Svizzera, che fu corso, però, in Francia, a Digione, la Ferrari non poté allineare nemmeno una vettura. Rosberg nell’ultima gara stagionale duellava per il titolo con Prost, con John Watson, della McLaren, stessa scuderia di Niki Lauda (Niki Lauda che, per uno strano scherzo del destino, ritroverà in Mercedes come consulente speciale di un altro Rosberg, Nico Rosberg, capace di bissare il padre vincendo il Mondiale 2016 con la Mercedes). Fu quel giorno che Keke riuscì, infine, a vincere il suo primo Gran Premio.

LA SVOLTA E L’ASSURDO TITOLO MONDIALE
Ne avrebbe conquistati altri quattro, prima di lasciare la Formula 1, nel 1986. Fu a Digione che diede la svolta alla propria carriera, sorpassando Prost e salendo sul gradino più alto del podio. Pironi era ancora primo nella graduatoria, con 39 punti, ma dopo Hockenheim, per lui, non avrebbero potuto esserci altre possibilità di guadagnarne. Rosberg, con la vittoria in Francia, lo superò, salendo a 42.
Il finlandese aveva le mani sul Mondiale, quasi senza accorgersene. L’unico rivale che restava era Watson. Con due GP davanti, il margine era rassicurante, e fu intaccato in minima parte dalla prestazione negativa della Williams di Rosberg a Monza, con un piazzamento senza punti. Rimaneva Las Vegas, con il divario di 42 a 34 a favore di Keke su Watson che anticipava che con un quinto posto sarebbe stato il finlandese ad avere la meglio. Il 25 settembre, Rosberg gestì la gara con raziocinio, senza azzardare troppo. Fu, infine, proprio quinto.
Watson chiuse secondo, alle spalle di un emergente pilota italiano, Michele Alboreto, al volante di una Tyrrell. Terminò in questo modo uno dei Mondiali di Formula 1 più tragici. Keke Rosberg resterà in Williams F1 fino al 1985, incrociando la sua guida con quella famelica di Nigel Mansell, il ‘Leone’ britannico con cui il finlandese non vedrà mai sbocciare un rapporto d’amore: altre lingue le loro, tanto affini eppure tanto diverse. Rosberg scapperà in McLaren, per poi lasciare il Circus sei anni dopo aver raggiunto il suo unico titolo. Dovrà attendere 30 anni prima che l’altro Rosberg, Nico Rosberg, nato dal secondo matrimonio con Gesine ‘Sina’ Dengel.
Per quanto avvincente fino all’ultimo, quanto si verificò in quel tremendo 1982 ebbe in Keke Rosberg, il vincitore, un anomalo attore non protagonista di quelle tragiche corse automobilistiche. La storia l’aveva scritta il dolore. Eppure lo spettacolo era andato avanti, e mai avrebbe potuto essere diversamente. Sarebbe stato così per sempre.
Matteo Fontana
Sources & Credits
Photos sources: https://ruoteclassiche.quattroruote.it/formula-1-la-storia-di-keke-rosberg-padre-di-nico/ https://twitter.com/f1/status/806106514222120960 https://www.mirror.co.uk/sport/formula-1/keke-rosberg-the-original-flying-finn-800739
https://imgur.com/r/Cigarettes/UqoISRZ; https://www.pinterest.com/pin/28991991329534200/
21 settembre 2020
Related Posts

Più di una maglia, Le Coq Sportif x Italia ’82
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Pete Maravich, un mago chiamato ‘Pistol’
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Nino Benvenuti, il campione del popolo
L’esule che grazie al pugilato è salito sul tetto del mondo

Fred Perry, storia di un tennista rivoluzionario
Il ping-pong, le conquiste sociali, Wimbledon, la polo

Roberto Durán, le mani come pietra
Il pugile uscito da ‘El Chorrillo’, dal peggior barrio di Panamá, per conquistare il mondo

Un toro scatenato sul ring, Jake LaMotta
L’uomo che ispirò Scorsese e De Niro

Ottavio Bottecchia, di ciclismo e morte, di nulla e tutto
Il muratore veneto che conquistò il Tour de France e la leggenda per poi morire misteriosamente

Edwin Moses, gli ostacoli come forma d’arte
L’ostacolista che non riusciva a perdere

Suzanne Lenglen secondo Henri Lartigue
Il rapporto tra l’inventore della fotografia sportiva e la ‘Divina’ del tennis

Lucien Laurent, il primo gol Mondiale
La prima rete Mondiale