Juliett Bruley, ispirare attraverso la scatto fisso

L’artigiana e rider parigina che dedica la propria vita alle due ruote
Les routes, les chemins. Esplorare le strade, gli itinerari urbani di Parigi vuol dire abbandonarsi ad un processo d’involontaria contaminazione, di cicliche scoperte estetiche e sensoriali. Ogni arrondissement bagnato dalla Senna risucchia ruote e manubri in un piano sequenza dal sapore di Nouvelle Vague e clima metropolitano, di eclettismo architettonico e caotico turbinio contemporaneo.
“Pedalare qui è pericoloso, è adrenalinico. È difficile, è soddisfacente”. In sella alla sua scatto fisso, Juliett Bruley riverbera i nitidi e infiniti bagliori della Ville Lumière. Design minimalista e ammaliante cromatismo si riflettono nelle parole di questa moderna artigiana della bicicletta, nelle sue effervescenti pedalate. “Davanti ai miei occhi alcune bici diventano delle vere e proprie opere d’arte. Sulla scatto fisso mi sento meglio, mi sento completa, la mia mente si libera di tutto. Il rapporto d’amore, perché di questo si tratta, con questi oggetti è un qualcosa d’innato. Mio nonno, mio zio, tutta la famiglia… La bicicletta è sempre stata parte di me, è sempre stata un punto fisso nei miei pensieri, nella mia immaginazione”.




Attorno a Juliett si staglia una ferrosa e colorata cornice di telai: un panorama quotidiano, un habitat naturale. Siamo all’interno del suo atelier de velós, della piccola officina dove bici di ogni genere riprendono vita grazie alle mani di questa scultrice della velocità. “Ho sempre lavorato sulle biciclette, fin da quando ero bambina. Ho iniziato guardando dei video e tutto si è evoluto semplicemente, naturalmente. Ora ho 25 anni e so già cosa voglio fare per il resto della mia vita”, dice dando le spalle un ordinato gruppo di selle, “Ogni giorno, tra riparazioni e pedalate, passo più di dieci ore a contatto con le bici. Per me questa è una filosofia di vita totalizzante: ho persino traslocato con la mia scatto fisso, trasportare il sofà è stata la parte più divertente…”.





Una filosofia di vita che plasma una sottocultura. Una sottocultura che plasma scenari urbani, menti creative e comunità cosmopolite. Juliett è ambasciatrice di un movimento che non ha limiti geografici o differenze di genere, di una religione profana, quella del ciclismo senza freni, che ispira ricerche visuali e tendenze streetwear, sforzi sportivi ed evoluzioni sociali: “Parigi, Berlino, New York, Tokyo, anche Jakarta… Ogni città ha una propria comunità di scatto fisso e tutte le comunità sono in relazione tra loro. La scatto fisso mi ha permesso di entrare in contatto con la fotografia e l’arte contemporanea, con precisi canoni stilistici. Nella nostra community non si tratta solo di pedalare, ma anche di come pedalare: siamo parte di una corrente culturale e sportiva a tutto tondo. Quando ho iniziato ad uscire in gruppo, una decina d’anni fa, eravamo solo tre ragazze. Oggi siamo tantissime. Spero che qualcuna di loro sia stata motivata dalla mia presenza e dalle mie azioni, spero che altre lo possano essere in futuro”.




This project is supported by CAT WWR
Credits
Rider Juliett Bruley
Photography Rise Up Duo
Video Riccardo Romani
Text by Gianmarco Pacione
Related Posts

Hassan Azim, la boxe è un dono da condividere
Legami di sangue e religione, gaming e solidarietà, ‘Hitman’ è il nuovo volto virtuoso dei ring britannici

Behind the Lights – Brazo de Hierro
Dalle strade di Barcellona alle vette delle Alpi, l’eterogenea lente ciclistica di Albert Gallego

Daryl Homer, oltre la pedana
Greatness is more than an Olympic silver medal in saber, greatness is becoming a role model

Kristina Schou Madsen, l’extreme running è un viaggio mentale e sensoriale
Dal Kilimangiaro alla foresta amazzonica, dai record alla filosofia, l’atleta danese che nella corsa trova la vita

Jeremy Okai Davis, l’arte come espansione individuale e collettiva
Il pittore ed ex cestista che, attraverso la serie ‘A Good Sport’, vuole riscoprire e condividere la cultura afroamericana

Edoardo Cartoni, Genova è la mia California
Le onde sono attesa, condivisione e introspezione, ci spiega questo artista del longboard

Yannick Noah, di tennis, musica e libertà
Dal Roland Garros ’83 al microfono. Grazie a Le Coq Sportif siamo entrati nel magico mondo di un mito del tennis divenuto cantante di successo

Carla Calero, lo skate come arte terapeutica
La skater spagnola che vive la tavola come forma di espressione collettiva e di equilibrio personale

Miko Lim, piccole storie per raccontare grandi mondi
Il regista e fotografo americano che sta segnando l’immaginario sportivo contemporaneo

Paul Guschlbauer, volare per ispirare
Il paraglider austriaco che con le sue imprese vuole meravigliare gli occhi e smuovere il coraggio altrui