Il caldo, l’attesa e il colpo
Reportage di Giovanni Gallio
22 agosto 2019

Ricordo il caldo. E il rumore di chi trattiene il fiato. Una sensazione emozionale più che una percezione uditiva: una chiara aspettativa che si verificava tra un colpo e l’altro. Un colpo e un colpo e un colpo. Se tolgo dalle mie orecchie la lotta, rimane solo l’attesa. E l’attesa s’impadronisce di quei volti che stanno aspettando. Riguardo un’immagine: sono tutti uomini che aspettano. E una donna, c’è una sola donna, che mi guarda nell’obiettivo. “Cosa sei venuto a cercare?”. Sembra dire. Io sono qui per il lethwey, almeno credo. Ho volato fino in Birmania, ho preso un autobus da Yangon, ho avuto quindici ore di colori, odori e sudore, ho preso una moto per entrare nella foresta, sono arrivato nel microscopico villaggio di Thaung Pyng e ho visto un’arena di bambù costruita per la festa nazionale dello stato Mon. Io sono qui per il lethwey, sono sicuro. Vengo dall’Italia per questo. Sono qui per vedere la violenza di un’arte marziale che ammette solo vincitori per ko. Sono qui per vedere la violenza di un’arte marziale che può avere un vincitore anche dopo due ko: è la regola del two-minutes rest, un time out di due minuti che l’angolo di ogni lottatore può richiedere anche quando questo è al tappeto. Io ricordo il caldo. E i monaci buddisti seduti sulle tribune di legno con il loro arancione che sta sotto la testa.








La testa, l’ultima delle nove armi ammesse dopo due pugni, due gomiti, due ginocchia e due piedi. Nel Lethwey si combatte così. E lo si fa anche dai dieci anni di età, magari dopo aver abbandonato la campagna nella speranza di guadagnare i 7000 dollari che un top fighter può arrivare a prendere in un incontro. Sono cifre mostruose per chi vive con tre miseri verdoni al giorno. Sono cifre destinate a pochi e per poche occasioni. La vita del professionista è allucinante e allucinata. Ogni anno ci sono centinaia di eventi, dai piccoli tornei organizzati durante le feste di paese fino ai combattimenti del Thein Byu Indoor Stadium di Yangon che vengono trasmessi in diretta dalla televisione di stato.
“Si, ma cosa sei venuto a cercare?”. Io cerco la guerra chiusa in un recinto, le schiene dipinte, i pantaloncini di raso, il folklore socialista. Io sono qui per lo sguardo da mocassino di Lone Chaw, la leggenda nazionale che ha detto basta e adesso allena chi non ha nessuna intenzione di dire basta.
Io sono l’unico occidentale presente fuori dal ring. Dentro le corde, invece, c’è un russo che verrà massacrato dal campione Tun Tun Min, nome da barzelletta che non fa ridere nessuno.









Sono qui per uno sport che elegge un campione nazionale facendolo diventare Dio ma che, fuori dall’ufficialità accennata, vuole solo due uomini sulla faccia della loro terra. E con loro un medico, chiamato a decidere se le ferite sono così profonde da imporre una sospensione; sono onesto, non l’ho mai visto fermare nessuno. Forse sarà successo in altri luoghi o in altre galassie.
Io che sono stato nella palestra Thut Ti della capitale Yangon, ho visto come si allenano e dove vivono. Uno sopra l’altro, uno contro l’altro. E ricordo il viaggio, le ore di autobus, la foresta, la moto, la Birmania. Da dove non esce questa arte marziale che i vicini thailandesi considerano troppo anche per il loro muay thai. E poi ricordo il caldo. E ricordo di essermi seduto in silenzio aspettando. Come tutti. Tra un colpo e l’altro. Cos’altro avrei dovuto cercare? Era tutto lì.








Photos by Giovanni Gallio
Text: Francesco Costantino Ciampa
Related Posts

Montjuïc, il paradiso della pallanuoto
La macchina fotografica di Rich Maciver entra in un luogo mistico per gli sport acquatici

Baseball, Sueños y Gloria
The República Dominicana is told through Sofía Torres Prida’s lens

Behind the Lights – Joseph Rodriguez
Il maestro newyorchese della lente che racconta l’umanità in tutte le sue sfaccettature

Giorni di fine estate
A Cadice, nella Spagna meridionale, i tuffi sono un rito che resiste al tempo

Fight Dreams in Tulum
La Muay Thai è un sogno e una sfida quotidiana

Il Wild Wild Est ungherese
Il rodeo sta attecchendo nel cuore dell’Europa, grazie ad una famiglia di allevatori

Nuove Arene
Attorno allo sforzo atletico tutto cambia senza cambiare, ci spiega il progetto fotografico di Massimiliano Carmellini

Il Liverpool è vita
Baci, affetto e Dua Lipa: viaggio visuale tra gli ‘Scousers’ in occasione dell’ultima finale di Champions League

Il parkour e l’architettura del volo umano
In Bulgaria la macchina fotografica di Fabien Scotti unisce corpi volanti e brutalismo sovietico

Di fotografie ed esseri umani, Jim Herrington
La leggenda della lente in grado di unire arrampicata, musica e profonda indagine personale