Il basket parla Aussie: Nike Prahran Summer Jam

Il Nike Prahran Summer Jam unisce culture e personalità differenti. Skaters, street artists e cestisti condividono lo stesso spazio urbano in un microcosmo dove meritocrazia e rispetto sono le due uniche regole.

Nato nel 2012 dalle menti di Eamon Larman-Ripon e Daniel Ella, il Summer Jam di Prahran si è presto imposto come la Mecca dello streetball australiano. Forte del sostegno di Nike ed House of Hoops by Foot Locker, il festival ha attratto negli anni centinaia di giocatori e street artist provenienti da tutto il globo.
Quella australiana è una cultura cestistica in rapida espansione, che di anno in anno conquista maggiore credibilità grazie all’elevata attrattività della sua lega, la NBL. Alcuni tra i migliori prospetti liceali americani, destinati a diventare futuri All-Star della NBA iniziano a preferirla ad una carriera al college: Lamelo Ball, stella degli Hornets e RJ Hampton, guardia di assoluto talento in forza agli Orlando Magic, hanno preferito misurarsi contro i professionisti della massima serie oceaniana prima di essere scelti al draft.



Il movimento nazionale sforna ogni anno atleti di assoluto livello: Andrew Bogut, Joe Ingles e Patty Mills sono stati dei veri e propri pionieri nel portare la cultura cestistica degli aussies oltreoceano. Sulle loro orme ora possiamo ammirare Josh Green, dinamica guardia scelta dai Mavericks nel 2020 e Joshua Giddey, il nuovo wonder boy degli Oklahoma City Thunder che al suo primo anno ha distrutto il record di Luka Doncic, diventando il giocatore più giovane di sempre a registrare una tripla doppia.
Sempre più giocatori sognano di calcare i parquet delle arene più importanti degli USA, e non è un caso se il numero di squadre partecipanti ad un’importante vetrina come il Summer Jam cresca di anno in anno.


Giunto alla decima edizione, il Nike Prahran Summer Jam ha attirato migliaia di spettatori curiosi di vedere gli atleti più forti del Paese sfidarsi in intense sfide. Musica live, angoli food, una spettacolare gara di schiacciate e la nuova tappa di Perth: i numeri del torneo più iconico d’Australia sono destinati a crescere in maniera esponenziale per le prossime edizioni.


Nonostante l’evento abbia un forte respiro cestistico, Larman-Ripon, in una recente intervista per Pick and Roll ha voluto sottolineare l’importanza delle radici culturali riguardanti il loro progetto: “è qualcosa che va oltre la pallacanestro. È sempre stato così. È stare in famiglia, essere parte di una comunità, è musica, arte, cibo…la cultura è la vera base del Summer Jam”. Il decimo anniversario pare essere solo il punto di partenza per un torneo destinato a far parlare di sé ancora per molti anni.

Mitch Fong
IG @mitchfongphoto
mitchellfong.com
Testo a cura di Filippo Vianello
Related Posts

World Masters Athletics, where Every Runner’s Rights
Grazie a Karhu abbiamo scoperto un evento unico, i WMA

Red Star, l’altra Parigi del calcio
Il Paris Saint Germain è la squadra di calcio più glamour del mondo. Per i sobborghi parigini, però, esiste solo il nome Red Star Paris

5 installazioni in cui lo sport è diventato arte
Una raccolta delle più affascinanti e monumentali opere d’arte influenzate dallo sport

Watchlist – Hustle
Adam Sandler e Juancho Hernangómez nella nuova pellicola Netflix

Eliud Kipchoge, l’eredità va oltre i record mondiali
Nike racconta le ispirate volontà del più grande maratone della storia

Quando il freestyle si colora d’arte contemporanea
The Nines, Red Bull e i migliori freestyler delle nevi hanno creato una performance unica nel suo genere

Jake Daniels, un coming out per cambiare il calcio intero
È servito il coraggio di un 17enne per infrangere uno dei più grandi tabù del pallone

Jean-Michel Basquiat e l’arte sportiva, un legame indissolubile
Dal baseball al football, dalla boxe a Jesse Owens

URBEX, il ciclismo come esplorazione urbana
Nuove generazioni di rider stanno cambiando le città, MET ci spiega come

La Ferrari è tornata
Dopo lunghi periodi di buio e anonimato, il cavallino è finalmente tornato ad essere rampante