fbpx

‘Goal Click’. Il calcio racconta

Scoprire popoli, culture, persone. Tutto grazie al pallone

Il calcio condiviso, il calcio come patrimonio comune. Parte da questi concetti il progetto ‘Goal Click’, un viaggio in oltre 100 Paesi alla scoperta delle diverse sfumature del pallone. Punti di vista intimi, caratteristici, che si fondono in un flusso unico, in una lingua comune, sferica.

“Al centro del progetto c’è l’idea di scoprire storie avvincenti, spesso inascoltate: dalla guerra civile in Zambia alle rivalità delle tifoserie argentine, dai rifugiati in Giordania alle squadre femminili di Nicaragua e Pakistan… ‘Goal Click’ dà a tutti la possibilità di raccontare il proprio rapporto con il calcio”

Jordan

Matthew Barret è il fondatore di questo progetto. Alle varie comunità, organizzazioni e persone coinvolte in ‘Goal Click’ è stato chiesto di descrivere, attraverso la macchina fotografica, l’impatto del pallone sulla loro quotidianità, sulle loro vite. Ne è uscito un potente scambio d’informazioni, una multiforme galleria d’immagini.

“Il calcio ci aiuta a comunicare, il calcio ci aiuta a conoscere meglio le diverse culture e le diverse società del mondo”

Japan

Mexico

Iceland

Myanmar

Australia

Liberia

Colombia

Buenos Aires

India

Italy

Singapore

Sao Tome

Russia

Les Jones (Canada)

Argentina

Qays (Francia)

Credits

Founder di Goal-Click Matthew Barrett

IG  @goalclick
WEB goal-click.com
PH vari artisti

6 marzo 2020

Related Posts

Le fibre di Napoli

Le fibre di Napoli

Anatomia visuale dello storico Scudetto napoletano, un reportage di Fabien Scotti

The Mirage

The Mirage

Il viaggio fisico, mentale e visuale di Runaway e della sua crew, un film girato e diretto da Achille Mauri nel cuore della Death Valley

Jamal Sterrett, danzare per comunicare

Jamal Sterrett, danzare per comunicare

L’intreccio tra Bruk Up dance e Sindrome di Asperger raccontato dalle parole di questo performer inglese e dalla meravigliosa produzione visuale di Fred MacGregor

La danza del kite

La danza del kite

Le foto di MT Kosobucki raccontano di uomini che diventano aquiloni, e viceversa

Subscribe To Our Newsletter

You have Successfully Subscribed!

Share This