Giorni di fine estate

A Cadice, nella Spagna meridionale, i tuffi sono un rito che resiste al tempo
L’antica città di Cádiz (Cadice) è stata costantemente abitata per 3000 anni, ma nel 2022 sta affrontando un cambiamento significativo. È una città piena di contraddizioni: ha uno dei più alti tassi di disoccupazione di tutta Europa, contemporaneamente è però ritenuta una delle migliori destinazioni del Vecchio Continente, status confermato di recente dal New York Times. Questo luogo pieno di storia, circondato da alte mura difensive e da una costa scintillante, pare in un momento di enorme transizione, dovuta al turismo e a cospicui investimenti che stanno arrivando dopo anni di negligenza istituzionale.




Davanti a questo sfondo cittadino si staglia un’immagine costante. Fin da giovane ho assistito ad un rito annuale, sempre svolto nello stesso luogo. Ogni estate, sulla spiaggia La Caleta, gruppi di adolescenti si lanciano in mare dal ponte Fernando Quiñones, che conduce al Castello di San Sebastian. C’è una ristretta finestra temporale in cui è possibile tuffarsi: quando la marea è abbastanza alta da rendere il volo sicuro e tanto spettacolare da attirare piccole folle di adulti meravigliati. Le acque circostanti sono punteggiate da rocce e la precisione è essenziale per ogni salto.




La scena porta alla mente luoghi come Copacabana o L’Avana. È una suggestione dovuta ad abbronzature, corpi atletici e un panorama esotico, elementi che, però, non sono oltreoceano, ma nel sud della Spagna. Questi giovani non provano a ricreare mondi lontani, sono semplicemente ragazzi alla ricerca di un senso di sfida e libertà.
Negli anni possono essere cambiati costumi e tagli di capelli, avvitamenti e torsioni ora sono ritratti da iPhone di ultima generazione, e il mondo all’esterno di questo ponte si muove ad una velocità ben diversa, eppure quest’esuberanza giovanile, quest’atletismo e senso dell’avventura, questi corpi che penetrano l’acqua cristallina continuano e, speriamo, continueranno ad essere un punto fermo di Cadice.






Related Posts

Jamal Sterrett, danzare per comunicare
L’intreccio tra Bruk Up dance e Sindrome di Asperger raccontato dalle parole di questo performer inglese e dalla meravigliosa produzione visuale di Fred MacGregor

La danza del kite
Le foto di MT Kosobucki raccontano di uomini che diventano aquiloni, e viceversa

GOALS, nuove prospettive sul Qatar
Grazie a Goal Click il calcio qatariota viene raccontato dalle immagini e dalle parole dei qatarioti

Another Championship
I campi portoghesi come riflesso del calcio mondiale

Behind the Lights – Alaric Bey
Il fotografo francese per cui non esiste vera fotografia senza comunicazione e contatto umano

Behind the Lights – Marie Pfisterer
La fotografa, creativa e surfista tedesca che nelle onde di Biarritz ha trova il senso di tutto

Montjuïc, il paradiso della pallanuoto
La macchina fotografica di Rich Maciver entra in un luogo mistico per gli sport acquatici

Baseball, Sueños y Gloria
The República Dominicana is told through Sofía Torres Prida’s lens

Behind the Lights – Joseph Rodriguez
Il maestro newyorchese della lente che racconta l’umanità in tutte le sue sfaccettature

Fight Dreams in Tulum
La Muay Thai è un sogno e una sfida quotidiana