‘Finding Space’, trovare il proprio spazio con il ciclismo

Le immagini di Jack Flynn e Bullfrog, insieme alle parole del testimonial Rapha Duke Agyapong, ci spiegano l’importanza delle due ruote
Il ciclismo può parlare di oppressione e libertà, di depressione e sollievo, di ansia e vie di fuga. Il ciclismo può essere uno strumento per logorare, così come per evolvere l’essere umano. In fondo parliamo dello sport narrativo per eccellenza. Perché ogni uscita sulle due ruote, specie se solitaria, è un racconto da formulare e divulgare interiormente ed esteriormente. Tra colline, pianure e pendenze, le pedalate finiscono per plasmare riflessioni, analisi, paure e soddisfazioni personali. Alcune di esse possono essere controllate, così come si possono controllare tempi e frequenze. Altre sono più complesse, più profonde, sono domande senza apparente senza risposta, sono fratture che paiono insanabili, vissute a ruota del destino, della sfera emotiva, delle proprie vibrazioni.






Jack Flynn e Bullfrog Studios hanno dedicato uno shortfilm a queste sfumature umane e ciclistiche, dirigendo il poeta, ciclista e attivista Duke Agyapong. Questo rider londinese, testimonial Rapha, è assurto a punto di riferimento internazionale per quanto riguarda il rapporto tra equilibrio mentale e ciclismo. Le sue testimonianze sono in grado d’ispirare, di spalancare nuove prospettive, di superare confini, di aprire nuove, introspettive vie d’accesso a chiunque ne senta la necessità, soprattutto alzandosi sui pedali. Il film è stato presentato in occasione di uno speciale evento Rapha dedicato al rapporto tra sport e salute mentale. Buona visione.






Credits:
Diretto da: @jackisflynn
Produzione creativa: @bullfrogstudios
Featuring Duke Agyapong
Testo a cura di: Gianmarco Pacione
Related Posts

The Mirage
Il viaggio fisico, mentale e visuale di Runaway e della sua crew, un film girato e diretto da Achille Mauri nel cuore della Death Valley

Jamal Sterrett, danzare per comunicare
L’intreccio tra Bruk Up dance e Sindrome di Asperger raccontato dalle parole di questo performer inglese e dalla meravigliosa produzione visuale di Fred MacGregor

La danza del kite
Le foto di MT Kosobucki raccontano di uomini che diventano aquiloni, e viceversa

GOALS, nuove prospettive sul Qatar
Grazie a Goal Click il calcio qatariota viene raccontato dalle immagini e dalle parole dei qatarioti

Another Championship
I campi portoghesi come riflesso del calcio mondiale

Behind the Lights – Alaric Bey
Il fotografo francese per cui non esiste vera fotografia senza comunicazione e contatto umano

Behind the Lights – Marie Pfisterer
La fotografa, creativa e surfista tedesca che nelle onde di Biarritz ha trova il senso di tutto

Montjuïc, il paradiso della pallanuoto
La macchina fotografica di Rich Maciver entra in un luogo mistico per gli sport acquatici

Baseball, Sueños y Gloria
The República Dominicana is told through Sofía Torres Prida’s lens

Behind the Lights – Joseph Rodriguez
Il maestro newyorchese della lente che racconta l’umanità in tutte le sue sfaccettature