End Police Brutality in Nigeria, il grido di Simy e Osimhen

Gli attaccanti di Napoli e Crotone si sono esposti contro la polizia nigeriana e contro la violazione dei diritti umani del proprio popolo
“A tutti i nostri eroi caduti, a tutte le nostre famiglie ferite, a tutti i nostri genitori, fratelli e sorelle col il cuore spezzato, non riesco a trovare le parole giuste per poterci confortare davanti al grande dolore che stiamo condividendo, ma oggi posso promettervi una cosa: le nostre lacrime e quelle dei nostri caduti non saranno vane. Il cambiamento sta per arrivare”
Nwankwo Simy, 28enne attaccante del Crotone, dopo aver siglato la rete del vantaggio contro la Juventus nell’anticipo di sabato sera, ha mostrato a favore di telecamere una maglia recante la scritta “End Police Brutality in Nigeria”. Il totemico centravanti degli Squali ha poi motivato il proprio gesto sui social, liberando i pensieri sopra riportati.
Nel tardo pomeriggio napoletano, poco prima del rigore trasformato da Simy allo Scida, Victor Osimhen aveva anticipato il suo connazionale, celebrando con il medesimo slogan la terza realizzazione al San Paolo, nella goleada Azzurra ai danni dell’Atalanta.
#EndPoliceBrutalityInNigeria è un hashtag diventato virale negli ultimi bollenti mesi di Abuja e dintorni. Una frase che ha spinto migliaia di cittadini a popolare le strade: uomini e donne decisi a marciare contro la SARS (Squadra speciale anti-rapina), organismo statale che da anni è accusato di violenze, abusi ed estorsioni.

Istituita nel 1992, dai primi anni Duemila sulla SARS si sono allungate ombre sinistre: denunce di torture, maltrattamenti ed esecuzioni extragiudiziali sono state documentate anche da Amnesty International, che ha contato oltre 82 casi di violazione dei diritti umani tra il 2017 e oggi. Anni di attività rumorosamente silenziosa, di arresti arbitrari e di atteggiamenti intimidatori, spesso estremizzati da brutali omicidi.
Dopo un lungo periodo di proteste carsiche, più volte eruttate e immediatamente sedate dai vari governi nigeriani, l’attuale Presidente Muhammadu Buhari ha recentemente annunciato lo scioglimento di questo corpo.
Le parole di Simy e Osimhen, però, incarnano la più grande preoccupazione dei loro connazionali: il fatto che si tratti di un semplice passaggio di testimone, di un cambiamento solo apparente.
I nigeriani esigono che vengano comminate sanzioni contro gli agenti SARS colpevoli di reati, esigono un’evoluzione dell’operato poliziesco, esigono maggiore chiarezza, esigono il rispetto della legalità da parte degli uomini in divisa.
Una richiesta di rivoluzione che, anche grazie ai gesti di sportivi come Simy e Osimenh, si spera possa realmente essere attuata.
Gianmarco Pacione
Sources & Credits
Photos sources: https://www.calciomercato.com/news/napoli-il-primo-gol-di-osimhen-in-serie-a-e-il-messaggio-contro--70013
https://www.ilcrotonese.it/simy-contro-la-juventus-una-rete-contro-le-violenze-della-polizia-in-nigeria/
19 ottobre 2020
Related Posts

Una meta fondamentale per le ragazze malawiane
Il nuovo progetto di Africathletics interamente dedicato al rugby femminile e ai suoi riflessi sociali

Stella Rossa Venezia, senza calcio non c’è vita in Laguna
Il calcio amatoriale è stato sfrattato da Venezia, ma tra i canali la resistenza sociale e sportiva è ancora viva

‘Baltic Sea’ KARHU e JNF si uniscono per la tutela del Mar Baltico
Athleta Magazine sarà Media Partner dell’evento che assocerà running e sostenibilità marina

Facce da Marmöl
La filosofia Marmöl Gravel nelle parole dei suoi protagonisti

Marmöl Gravel, ritratti di una festa gravel
Marmo Botticino, fatica, birre e dj set: a Brescia le due ruote vanno oltre la performance

Marmöl Gravel, la bici si fonde con il Marmo Botticino
Athleta Magazine sarà Media Partner di questo evento dedicato alle due ruote e al territorio bresciano

Serhij Lebid’, il cross come inizio di tutto
Grazie a Karhu siamo riusciti a parlare con l’ucraino 9 volte campione europeo di cross country

Franco Arese e Maurizio Damilano, il cross è per sempre
Due leggende dell’atletica italiana spiegano l’importanza degli European Cross Country Championships torinesi

La meraviglia podistica degli European Cross Country Championships
Insieme a Karhu abbiamo raggiunto la Reggia Venaria di Torino e ammirato l’elite del cross country continentale

L’Europa del cross country
Grazie a Karhu ritrarremo la nobile fatica del cross country agli Europei di Torino