fbpx

Elogio alla follia, il Tour de France

Un pellegrinaggio sacro, evocativo. Una celebrazione collettiva. Reportage di Alexander Aguiar

“Ci si abitua a tutto. Basta seguire il Tour de France perché la follia vi appaia come uno stato naturale”, scriveva Albert Londres nel lontano 1924.

È un elogio alla follia, la Grand Boucle, è un pellegrinaggio sacro, evocativo. Annualmente equilibristi dell’asfalto fendono cime e colline, borghi e comunità nella Francia più arcaica e affascinante.

È una celebrazione collettiva, il Tour, una festa di giallo colorata. Settimane in cui ad alternarsi sono vette leggendarie, pittoreschi tifosi, vasti campi di girasoli e sforzi sovrumani. Settimane di ferie e condivisione, di lunghe attese e rapidi passaggi.

Alexander Aguiar ha provato ad immortalare tutto ciò che rende unico il Tour: l’ha fatto osservando il contesto transalpino, immergendosi in esso, indagando culture, persone e terre, cercando nel macroscopico carosello della Gran Boucle i microscopici segni della sua unicità.

Questa è la galleria delle sue immagini.

Credits

Alexander Aguiar

alexevanaguiar.com
IG @alexevanaguiar

10 marzo 2021

Related Posts

Jamal Sterrett, danzare per comunicare

Jamal Sterrett, danzare per comunicare

L’intreccio tra Bruk Up dance e Sindrome di Asperger raccontato dalle parole di questo performer inglese e dalla meravigliosa produzione visuale di Fred MacGregor

La danza del kite

La danza del kite

Le foto di MT Kosobucki raccontano di uomini che diventano aquiloni, e viceversa

Subscribe To Our Newsletter

You have Successfully Subscribed!

Share This