Double Vision. Quando il ciclismo sfida la natura
Tempo di lettura 1 minuto

Lo sguardo di Matt Grayson sul più folle gruppo di ciclisti britannici
Reportage di Matt Grayson
27 novembre 2019
La stagione delle strade solitamente si chiude per tutti verso la fine di settembre. Per tutti o quasi. L’eccezione alla regola è una particolare banda di ciclisti britannici. Il cambiamento di stagione per questi folli delle due ruote difatti è un fischio d’inizio: un punto di partenza per un seriale climax di ascese sulle colline britanniche.
Un viaggio unico tra ventose brughiere, diaboliche stradine di campagna e zone industriali. Queste anime coraggiose corrono il più veloce possibile inerpicandosi senza sosta su caratteristiche alture, scandagliando territori aspri, duellando con la natura.
Per alcuni atleti è un’esperienza extracorporea, per altri uno stato di ultraconsapevolezza e scoperta del proprio essere.
In questo progetto fotografico Matt Grayson usa una tecnica di doppia esposizione per giustapporre i temi dello sforzo e del dolore su uno sfondo dettato dal cambiamento stagionale, dagli scorci britannici e da appassionati spettatori.
Ecco una galleria dei suoi scatti.














Related Posts

Montjuïc, il paradiso della pallanuoto
La macchina fotografica di Rich Maciver entra in un luogo mistico per gli sport acquatici

Baseball, Sueños y Gloria
The República Dominicana is told through Sofía Torres Prida’s lens

Behind the Lights – Joseph Rodriguez
Il maestro newyorchese della lente che racconta l’umanità in tutte le sue sfaccettature

Giorni di fine estate
A Cadice, nella Spagna meridionale, i tuffi sono un rito che resiste al tempo

Fight Dreams in Tulum
La Muay Thai è un sogno e una sfida quotidiana

Il Wild Wild Est ungherese
Il rodeo sta attecchendo nel cuore dell’Europa, grazie ad una famiglia di allevatori

Nuove Arene
Attorno allo sforzo atletico tutto cambia senza cambiare, ci spiega il progetto fotografico di Massimiliano Carmellini

Il Liverpool è vita
Baci, affetto e Dua Lipa: viaggio visuale tra gli ‘Scousers’ in occasione dell’ultima finale di Champions League

Il parkour e l’architettura del volo umano
In Bulgaria la macchina fotografica di Fabien Scotti unisce corpi volanti e brutalismo sovietico

Di fotografie ed esseri umani, Jim Herrington
La leggenda della lente in grado di unire arrampicata, musica e profonda indagine personale