fbpx
MECCA, dove il basket divenne arte contemporanea

MECCA, dove il basket divenne arte contemporanea

MECCA, dove il basket divenne arte contemporanea Nel 1977 Robert Indiana dipinse la propria Cappella Sistina sul parquet dei Milwaukee Bucks, dando vita a un campo leggendario Il 1968 è un anno celebre per i suoi radicali cambiamenti sociali. I venti rivoluzionari...
Pete Maravich, un mago chiamato ‘Pistol’

Pete Maravich, un mago chiamato ‘Pistol’

Pete Maravich, un mago chiamato ‘Pistol’ Il ribelle che rivoluzionò la pallacanestro “Non puoi fischiare per una cosa che non avevi mai visto!” Le parole di Pete Maravich sono quelle di un visionario della palla a spicchi. Un atleta che con la sfera tra le...
Nino Benvenuti, il campione del popolo

Nino Benvenuti, il campione del popolo

Nino Benvenuti, il campione del popolo L’esule che grazie al pugilato è salito sul tetto del mondo “Quel ciuffo di capelli biondi che gli ricadeva sugli occhi, quel suo modo di fare sempre sicuro e a volte altezzoso, la sua insofferenza alla critica, la sua ambizione,...
Fred Perry, storia di un tennista rivoluzionario

Fred Perry, storia di un tennista rivoluzionario

Fred Perry, storia di un tennista rivoluzionario Il ping-pong, le conquiste sociali, Wimbledon, la polo. Fred Perry è ben più di un marchio d’abbigliamento Inghilterra, primi anni del ‘900. Dopo la tragica morte della regina Vittoria, è il figlio Edoardo a salire al...
Roberto Durán, le mani come pietra

Roberto Durán, le mani come pietra

Roberto Durán, le mani come pietra Il pugile uscito da ‘El Chorrillo’, dal peggior barrio di Panamá, per conquistare il mondo È un posto da evitare, El Chorrillo. Nella provincia di Panamá, nella città più riconosciuta dell’omonima nazione, El...
Un toro scatenato sul ring, Jake LaMotta

Un toro scatenato sul ring, Jake LaMotta

Un toro scatenato sul ring, Jake LaMotta Il pugile che non conosceva il dolore. L’uomo che ispirò Scorsese e De Niro “Per cui datemi un’Arena, Jake il Toro si scatena, perché oltre al pugilato, sono attore raffinato” Che interprete, fu Jake...
Ottavio Bottecchia, di ciclismo e morte, di nulla e tutto

Ottavio Bottecchia, di ciclismo e morte, di nulla e tutto

Ottavio Bottecchia, di ciclismo e morte, di nulla e tutto Il muratore veneto che, correndo per ‘schei’, si ritrovò a conquistare Tour de France e leggenda, per poi morire misteriosamente “Prima di diventare un astro del ciclismo, Bottecchia era nulla. Chi dice...
Edwin Moses, gli ostacoli come forma d’arte

Edwin Moses, gli ostacoli come forma d’arte

Edwin Moses, gli ostacoli come forma d’arte L’uomo dei 13 passi, l’ingegnere aerospaziale che meravigliò l’atletica, l’ostacolista che non riusciva a perdere Chiedimi di Edwin Moses e ti parlerò di poesia atletica, di un corpo sospeso...
Suzanne Lenglen secondo Henri Lartigue

Suzanne Lenglen secondo Henri Lartigue

Suzanne Lenglen secondo Henri Lartigue Il rapporto tra l’inventore della fotografia sportiva e la ‘Divina’ del tennis Ogni gioco implica il senso del limite. Oggettivamente, nello sport, limiti sono la regola e il campo. Il campo è l’isola di realtà...
Lucien Laurent, il primo gol Mondiale

Lucien Laurent, il primo gol Mondiale

Lucien Laurent, il primo gol Mondiale Un operaio della Peugeot gonfiò la prima rete Mondiale. Dopo averlo fatto fu prigioniero di guerra e aprì una birreria “Stavamo affrontando il Messico e nevicava, dato che nell’emisfero meridionale era inverno. Uno dei miei...
Víctor Pecci, il playboy del tennis

Víctor Pecci, il playboy del tennis

Víctor Pecci, il playboy del tennis Orecchino di diamante, sguardo intenso e penetrante. Nasceva ad Asunción l’Apollo della racchetta, l’uomo che mise paura a Björn Borg «Borg era lo que hoy es Rafael Nadal en tierra batida» (Borg era quello che oggi è...
Volare più in alto. Sara Simeoni

Volare più in alto. Sara Simeoni

Volare più in alto. Sara Simeoni Elegante, raffinata, favolosa. La regina del salto in alto Azzurro Voleva danzare Sara, e come darle torto. Con quel corpo longilineo, elegante, quelle leve lunghe lunghe, affascinanti trampoli maneggiati con grazia assoluta. Voleva...
László Papp, il pugile sconfitto dal regime

László Papp, il pugile sconfitto dal regime

László Papp, il pugile sconfitto dal regime 3 ori olimpici non bastarono a superare il regime comunista, non bastarono a regalare la gloria mondiale al più grande pugile ungherese “Sono soltanto carne, sono soltanto ossa. Macchina è la mia testa, e la mia mano....
Jutta Kleinschmidt, la ‘Regina del Deserto’

Jutta Kleinschmidt, la ‘Regina del Deserto’

Jutta Kleinschmidt, la ‘Regina del Deserto’ Nel 2001 una donna riuscì a vincere la Parigi-Dakar: ancora oggi resta l’unica nella storia del rally più famoso del mondo La chiamavano ‘Regina del deserto’, guidava avvolta dal bollore africano, saliva e scendeva tra...
Spyridōn Louīs, il primo maratoneta

Spyridōn Louīs, il primo maratoneta

Spyridōn Louīs, il primo maratoneta Storia dell’uomo più famoso di tutta Grecia Correva Spyridon Louis, era il quinto di cinque fratelli, insieme alla sua famiglia faticava a portare del cibo in tavola. Era l’Atene di fine ‘800, era il sobborgo di Maroussi....
Sugar Ray Robinson, lo zucchero nei guantoni

Sugar Ray Robinson, lo zucchero nei guantoni

Sugar Ray Robinson, lo zucchero nei guantoni Un solo pugile fu il più grande di tutti, anche per Muhammad Ali. Lo chiamavano ‘Zucchero’, la sua boxe era ritmo e dolcezza, potenza e intelligenza    “Quell’uomo era incredibile. Tempismo, velocità,...
Born to run. Mike Hailwood

Born to run. Mike Hailwood

Born to run. Mike Hailwood Il mito di ‘Mike the Bike’, il pilota padrone dell’Isola di Man L’isola che non c’è esiste per chi vuole una vita spericolata. Tra Inghilterra e Irlanda, Man è il regno degli Steve McQueen che escono dal cinema e galoppano...
Lea Pericoli, la ‘Divina’ del tennis

Lea Pericoli, la ‘Divina’ del tennis

Lea Pericoli, la ‘Divina’ del tennis Elegante, vincente, stupenda. L’italiana che portò la moda sotto rete Era la ‘Divina’ del tennis, Lea Pericoli. La circondava un’aura di eleganza, di raffinatezza estetica. Gianni Clerici in quella giovane...
Guido Buchwald, l’anti Maradona

Guido Buchwald, l’anti Maradona

Guido Buchwald, l’anti Maradona Il gigante tedesco che annichilì il ‘Pibe de Oro’, rubandone il nome “Pensa solo a Maradona”, gli disse ‘Kaiser’ Franz, e Guido Buchwald eseguì. Nell’ultima magica notte romana, il gigante nato a pochi metri dal muro...
Pete Sampras, un profeta a Flushing Meadows

Pete Sampras, un profeta a Flushing Meadows

Pete Sampras, un profeta a Flushing Meadows Ogni mito sportivo ha un inizio e una fine. Per Pete Sampras coincidono con i leggendari campi di Flushing Meadows Prima che Wimbledon fosse il suo giardino, Flushing Meadows divenne il cortile di casa Sampras. L’avrebbero...
Ondina Valla, il sole in un sorriso

Ondina Valla, il sole in un sorriso

Ondina Valla, il sole in un sorriso Fu la prima italiana a vincere un oro olimpico. Fu donna moderna e tenace in un mondo maschilista e arcaico Trebisonda era fascino esotico e magia, era sogno e bellezza distante. Una città turca dall’aura leggendaria, dal sapore...
Il calcio metallaro di Dario Dubois

Il calcio metallaro di Dario Dubois

Il calcio metallaro di Dario Dubois Faccia dipinta, scivolate, anima pura. Storia del ‘Loco’ che voleva essere un Kiss “Mi piacciono il fumo e il lampo il tuono di ferraglia gareggiare con il vento” – Steppenwolf, Born to Be Wild –...
Lella Lombardi, pilota sognatrice

Lella Lombardi, pilota sognatrice

Lella Lombardi, pilota sognatrice La favola dell’autista di furgoni che andò a punti in Formula 1 Sognava Lella, lo faceva girando con ampi gesti il volante del furgone di papà. A Frugarolo, scheggia abitativa racchiusa nella pianura alessandrina, la famiglia...
Primo Carnera, la ‘Montagna’ sorridente

Primo Carnera, la ‘Montagna’ sorridente

Primo Carnera, la ‘Montagna’ sorridente Un montante lo rese campione del mondo, la bontà lo rese eroe nazionale Respirava profondamente, sommerso dai pensieri e dai propri muscoli, Primo Carnera. Lo faceva sul ring del Garden Bowl di Long Island. Era il 29 giugno...
Ermenegildo Arena, la pallanuoto italiana

Ermenegildo Arena, la pallanuoto italiana

Ermenegildo Arena, la pallanuoto italiana Inventore del Settebello e della ‘beduina’, la storia di un eroe delle acque Azzurre “Noi siamo sette, sette e belli, siamo noi il Settebello” Una battuta scherzosa, un approccio sorridente. La genesi di un termine storico,...
L’ultimo Diez, Juan Román Riquelme

L’ultimo Diez, Juan Román Riquelme

L’ultimo Diez, Juan Román Riquelme Alla Boca basta dire “Román” per evocare un’immagine sacra Non serve neppure pronunciare il suo cognome. Alla Boca, basta dire “Román”. Chi lo fa, viene guardato come avesse appena evocato un’immagine sacra....
Niki Lauda, mezzo punto avanti

Niki Lauda, mezzo punto avanti

Niki Lauda, mezzo punto avanti 1984. Il ‘Computer’ austriaco si aggiudica uno dei mondiali Formula 1 più elettrizzanti di sempre Era il 1984 e in Formula 1 si era appena affacciato un ragazzo brasiliano che guidava con il coraggio di Gilles Villeneuve e...
Gary Payton, ‘The Glove’

Gary Payton, ‘The Glove’

Gary Payton, ‘The Glove’ Il guanto che tinse l’NBA di trash talking, difesa e personalità Stava tutta in un’espressione, la pallacanestro di Gary Payton. Il collo leggermente piegato, le sopracciglia corrucciate e irritate, la gomma ruminata a bocca...
Alan Ball, l’uomo dalle scarpe bianche

Alan Ball, l’uomo dalle scarpe bianche

Alan Ball, l’uomo dalle scarpe bianche 1970, una scarpa cambia per sempre il calcio. È la Hummel bianca di Alan Ball Prima era buio, prima era nero. Per alcuni nostalgici si trattava della massima eleganza, del canone artistico. Per altri avanguardisti era un’epoca...
Steve McQueen: attore, pilota, leggenda

Steve McQueen: attore, pilota, leggenda

Steve McQueen: attore, pilota, leggenda ‘The King of Cool’, l’uomo che amava i motori più delle macchine da presa Era dandy, era virile, era un personaggio dannunziano trapiantato nei fasti hollywoodiani degli anni ’60 e ’70. Spericolato e donnaiolo, unico giudice di...
Herbert Plank, uno sci di modestia e talento

Herbert Plank, uno sci di modestia e talento

Herbert Plank, uno sci di modestia e talento L’altoatesino dagli scarponi troppo grandi e dall’infinita signorilità «Il secondo? È il primo dei battuti» sentenziò con una dose di tracimante cinismo Enzo Ferrari. Vero? Mica tanto. Dipende infatti da chi hai...
Gazza e l’estate dei sogni infranti

Gazza e l’estate dei sogni infranti

Gazza e l’estate dei sogni infranti Nel 1990 tutta l’Italia del calcio s’innamorò di Paul Gascoigne e delle sue lacrime John Motson, per un attimo, perde il tradizionale aplomb che lo contraddistingue: “Questo è il più grande sorriso del mondo del...
Vujadin Boškov, ‘Professore’ del calcio

Vujadin Boškov, ‘Professore’ del calcio

Vujadin Boškov, ‘Professore’ del calcio Viaggiatore, psicologo, maestro delle panchine. Storia del professore di Novi Sad “Gli allenatori sono come i cantanti lirici. Sono molti e anche bravi, ma soltanto due o tre possono cantare alla Scala di Milano” Entrare nella...
Converse Pro Leather, la scarpa del Dottore

Converse Pro Leather, la scarpa del Dottore

Converse Pro Leather, la scarpa del Dottore Se Julius Erving cambiò il basket, i suoi piedi cambiarono la cultura urban Era un artista, Julius Erving. Un profeta aereo dalla chioma afro, dall’innata padronanza del tempo e dello spazio, dalla capacità di dominare...
Le più belle maglie degli anni ‘90

Le più belle maglie degli anni ‘90

Le più belle maglie degli anni ‘90 Kit visionari, eccessivi, imprevedibili, iconici. L’epoca in cui il calcio si trasformò in arte, in moda Eleganti, spiritose, irriverenti, innovative. Sono tanti, tantissimi i motivi per cui le maglie degli anni ’90 sono rimaste...
La maledizione di New York

La maledizione di New York

La maledizione di New York Nel 1973 i New York Knicks battono i Lakers aggiudicandosi il loro secondo e ultimo titolo NBA. Da quel momento il Madison Square Garden non sarà più lo stesso Lo sport è fatto anche di maledizioni. Resta nella memoria collettiva quella...
Simon e Fignon: le due facce della sfortuna

Simon e Fignon: le due facce della sfortuna

Simon e Fignon: le due facce della sfortuna Una caduta sui Pirenei e un Tour perso, una vita e un destino crudele. La storia intrecciata dei due ciclisti francesi Dinoccolato, curvo col nasone affacciato sul manubrio. Pascal Simon a vederlo in sella alla bici era...
Reggie Miller, l’angelo in gialloblù

Reggie Miller, l’angelo in gialloblù

Reggie Miller, l’angelo in gialloblù Quando Killer Miller suonò Spike Lee Non si scherza con Reggie Miller. Nessuno può permetterselo, neanche se sei un regista di culto, simbolo della comunità afroamericana, apprezzato e rispettato in tutto il mondo, e ti chiami...
Maria Teresa De Filippis, la prima donna in Formula 1

Maria Teresa De Filippis, la prima donna in Formula 1

Maria Teresa De Filippis, la prima donna in Formula 1 Fu un’italiana, nel secondo dopoguerra, a cambiare il mondo dei motori Nei salotti della Napoli bene si vociferava di una giovane dalla grande passione per i motori e dall’inaspettata audacia. Si diceva fosse...
Un ‘Genio’ di nome Dejan

Un ‘Genio’ di nome Dejan

Un ‘Genio’ di nome Dejan Credere nel proprio pensiero, sempre. Ode a Dejan Savićević “Credere nel proprio pensiero, credere che ciò che è vero per voi, personalmente per voi, sia anche vero per tutti gli uomini, ecco, è questo il genio. Date voce alla...
Sei stato e sarai ogni cosa, Kobe

Sei stato e sarai ogni cosa, Kobe

Sei stato e sarai ogni cosa, Kobe Ci ha lasciato l’essenza della pallacanestro, ci ha lasciato Kobe Bryant È difficile scrivere, è difficile pensare, è difficile realizzare. Un dardo emozionale ha colpito e devastato milioni di persone. Kobe. Una notte dopo ancora si...
Livio Berruti, l’Angelo d’oro

Livio Berruti, l’Angelo d’oro

Livio Berruti, l’Angelo d’oro L’uomo che faceva l’amore con la pista e con le donne, il velocista italiano capace di far innamorare il mondo “La curva mi dava un senso d’erotismo, vincere la forza centrifuga mi dava un piacere unico, mi faceva godere” Godeva, Livio...
Ugo Frigerio, marciando nel nome dell’Italia

Ugo Frigerio, marciando nel nome dell’Italia

Ugo Frigerio, marciando nel nome dell’Italia “Viva l’Italia!”. Gridava così, dopo ogni vittoria, il più grande marciatore della storia tricolore Alzava le braccia al cielo e gridava “Viva l’Italia!”, Ugo Frigerio. Lo fece per la prima volta ad Anversa, nel 1920, in...
Rocky Graziano, la roccia italoamericana

Rocky Graziano, la roccia italoamericana

Rocky Graziano, la roccia italoamericana Lottò per sopravvivere nelle strade e nei riformatori, poi trovò la gloria per sé stesso e per la comunità tricolore “La lotta per la sopravvivenza è la vera lotta” Diceva così Rocky Graziano, nato Thomas Rocco Barbella. Era...
Nigel Mansell, il Leone

Nigel Mansell, il Leone

Nigel Mansell, il Leone Baffi e piede pesante. Quando la Ferrari parlava inglese La Regina d’Inghilterra, il pudding, una pinta di ale, il bulldog, la FA Cup, Wembley, Sherlock Holmes e il numero 221B di Baker Street, la Tube di Londra. Tutto molto britannico. Quasi...
Il miracolo di Michael Chang

Il miracolo di Michael Chang

Il miracolo di Michael Chang 30 anni fa un ossuto asiatico sconfisse Ivan Lendl, scioccando il mondo del tennis A chi lo guardava alla tv, sembrava il Calimero del Carosello: con quei capelli scuri e la zazzera a scodella, il destino da inevitabile, dolce e...
L’irragionevole boxe di Tony Galento

L’irragionevole boxe di Tony Galento

L’irragionevole boxe di Tony Galento Sovrappeso, maleodorante e scorretto: l’italoamericano che mise paura a Joe Louis Inseguiva il sogno americano, Tony Galento. Era nato nella zona italiana del New Jersey, lì aveva scoperto la durezza della vita. Aveva...
Sopra il ferro, Bob Kurland

Sopra il ferro, Bob Kurland

Sopra il ferro, Bob Kurland La storia del primo grande schiacciatore, la storia dell’uomo che cambiò il basket Se nel basket di oggi, popolato da corpi straripanti e iperatletici, la schiacciata ha quasi raggiunto lo status di gesto di routine, c’è stato un...
L’estate di Pietro Mennea

L’estate di Pietro Mennea

L’estate di Pietro Mennea 19”72. Fu così che la ‘Freccia del Sud’ entrò nella memoria collettiva, per non uscirne mai più Fu l’estate di Pietro Mennea. Le foglie non avevano ancora iniziato ad ingiallire quando lui, “La freccia del Sud”, firmò uno...
Lamberto Boranga, di voli e follie

Lamberto Boranga, di voli e follie

Lamberto Boranga, di voli e follie In campo beveva caffè e lanciava cappelli, fuori amava il ‘Che’ e gli studi. Storia di un portiere matto Era un matto, Lamberto Boranga. Era un matto che volava, cospargendo di magia le aree di rigore italiane. Non...
Diverso. Justin Fashanu

Diverso. Justin Fashanu

Diverso. Justin Fashanu Dall’outing al suicidio. La tragica storia del primo calciatore dichiaratamente omosessuale 1967, le tende di pizzo d’ogni finestra di Shophram, scheggia abitativa del Norfolk, sono tirate. Signorotte locali portano avidamente alle labbra...
Carl Lewis, il figlio del vento

Carl Lewis, il figlio del vento

Carl Lewis, il figlio del vento Los Angeles, 1984. Lewis conquista 4 ori e un posto nella leggenda Il vero 1984 era diverso da quello distopico narrato da George Orwell, eppure in qualcosa gli somigliava. Fu lo sport il campo in cui si espressero le contraddizioni...
Oscar Bonavena, il pugile seduttore

Oscar Bonavena, il pugile seduttore

Oscar Bonavena, il pugile seduttore Fu un colpo di fucile a spegnere per sempre il ‘Ringo’ della boxe Una storia di donne, pare ci sia stata dietro al suo assassinio, avvenuto per mano di un buttafuori di un bordello, nel Nevada, un certo Ross Brymer, che faceva pure...
Oscar Schmidt, il re di Caserta

Oscar Schmidt, il re di Caserta

Oscar Schmidt, il re di Caserta Brasiliano, carismatico, inarrestabile. Dire basket a Caserta era dire Oscar: la ‘Mano Santa’ Bogdan Tanjevic l’aveva già visto. Per questo andò da Giovanni Maggiò e gli chiese di prendere quel ragazzo che, disse il coach,...
Giuseppe Ticozzelli, storia di un mito italiano

Giuseppe Ticozzelli, storia di un mito italiano

Giuseppe Ticozzelli, storia di un mito italiano Giocò in Nazionale e corse il Giro d’Italia, dedicando la vita a calcio e ciclismo. Questa è la leggenda del gigante dalle gambe di marmo Chissà cosa si diceva a Castelnovetto, alfiere abitativo nel cuore della Lomellina...
Nino La Rocca, il Muhammad Ali italiano

Nino La Rocca, il Muhammad Ali italiano

Nino La Rocca, il Muhammad Ali italiano Negli anni ’80 incantò l’Italia con pugni e danze. Lottò per ottenere la cittadinanza e l’amore di un popolo intero Voleva essere il Muhammad Ali d’Italia, Nino La Rocca. Era nato a Port-Étienne, polo commerciale della lontana...
Alfredo Martini, ciclista partigiano

Alfredo Martini, ciclista partigiano

Alfredo Martini, ciclista partigiano Storia d’un uomo che, a bordo della sua bicicletta, aiutò la Resistenza toscana e il ciclismo intero Era un giovane bibliotecario e un sagace operaio, Alfredo Martini, quando nella sua Toscana inforcò la bicicletta per assaporare...
Cassius Clay, Sonny Liston e i Beatles

Cassius Clay, Sonny Liston e i Beatles

Cassius Clay, Sonny Liston e i Beatles Cassius, Sonny e i quattro ragazzi di Liverpool. Nessuno di questi sei uomini poteva sapere che le loro storie si sarebbero intrecciate: tutto cominciò quel giorno sulla Quinta Strada di Miami. Il Campione era un altro. Lui stava...
1984, il paradiso del calcio italiano

1984, il paradiso del calcio italiano

1984, il paradiso del calcio italiano Maradona, Wilkins, Hateley, Rummenigge, Briegel, Elkjær, Socrates e Junior: in un’estate la serie A diventa una galleria d’arte Le luci avrebbero cominciato a spegnersi dopo aver scintillato, per un’ultima,...
Atleti da Oscar

Atleti da Oscar

Atleti da Oscar I 10 atleti capaci di vincere anche nel mondo del cinema “Lo sport non costruisce la personalità. La rivela” Scriveva così il grande Heywood Hale Brown, storico commentatore sportivo del secondo dopoguerra americano. Personalità, quelle di alcuni...
Isidro Lángara, il nemico dei dittatori

Isidro Lángara, il nemico dei dittatori

Isidro Lángara, il nemico dei dittatori Franco, Mussolini e Hitler: la storia dell’attaccante basco che, grazie ai suoi gol, fece tremare i potenti d’Europa In un mondo dominato dal cerbero nero a tre teste, uno spagnolo, grazie ai suoi piedi, diventò lo spauracchio...
Il talento sprecato di Claudio Borghi

Il talento sprecato di Claudio Borghi

Il talento sprecato di Claudio Borghi Platini lo definì il ‘Picasso del calcio’, lui in Italia fallì. La storia del re della rabona Quel giorno, a Tokio, Claudio Borghi sembrava camminare sulle acque. Era la finale di Coppa Intercontinentale. Con...
Non sono Noah. Sono Ronald Agénor

Non sono Noah. Sono Ronald Agénor

Non sono Noah. Sono Ronald Agénor Non era francese, non era un tennista vincente. Era Ronald Agénor I tennisti sono come le rockstar. Fanno quello che fanno per passione e vocazione. E poi perché amano viaggiare. Sempre su un aereo, dentro e fuori dagli alberghi. Una...
Scottie Pippen, l’alter Jordan

Scottie Pippen, l’alter Jordan

Scottie Pippen, l’alter Jordan Come Michael, mai di meno. Ritratto dell’uomo che completava la perfezione Ci chiedevano dei Chicago Bulls e, prima di tutto – e non poteva andare diversamente –, parlavamo di MJ. Bastava un attimo, però, per fare un altro nome, che...
‘The Greatest’, Jack Johnson

‘The Greatest’, Jack Johnson

‘The Greatest’, Jack Johnson “Lui è stato il più grande”, disse Muhammad Ali. A inizio ‘900 un afroamericano sfidò la boxe bianca, vincendo 
“Se vince l’uomo di colore, migliaia e migliaia di suoi fratelli ignoranti interpreteranno erroneamente la...
Flo-Jo. La donna più veloce di sempre

Flo-Jo. La donna più veloce di sempre

Flo-Jo. La donna più veloce di sempre 10”49, 21”34. Ombre, luci, colori: l’eterna regalità di Florence Griffith-Joyner Si spense nella notte, Florence Griffith Joyner. Si spense a soli 38 anni, vittima di una silenziosa crisi epilettica. Quel 21...
Football di guerra, football mascherato

Football di guerra, football mascherato

Football di guerra, football mascherato Cosa si cela dietro la foto più surreale della I Guerra Mondiale? 1916, la macchina fotografica cristallizza un’istante di vita, un surrogato di banale svago. Siamo nell’occhio del ciclone della Grande Guerra, 11 militari...
Controverso, universale, Paul Breitner

Controverso, universale, Paul Breitner

Controverso, universale, Paul Breitner ‘Der Afro’, il genio ribelle icona del calcio anni ’70 Un cespuglio in testa, i basettoni ai confini del volto; leggeva Marx e Mao, stava con i Vietcong e mostrava un caratterino per nulla accondiscendente: in...
Non provate a battere Larry Bird

Non provate a battere Larry Bird

Non provate a battere Larry Bird Oggi Larry ‘Legend’ compie 64 anni. Noi lo omaggiamo ricordando le sue 3 vittorie più originali Nel memorabile sabato dell’NBA All-Star Weekend del 1986 di Dallas, un improbabile Spud Webb vinse la gara delle schiacciate...
Sii come l’acqua. Sii come Bruce Lee

Sii come l’acqua. Sii come Bruce Lee

Sii come l’acqua. Sii come Bruce Lee Il filosofo della violenza che, con le sue mosse, cambiò le arti marziali, il cinema e la società intera “Se cerchi di ricordare, perderai. Svuota la mente. Sii senza forma, senza limiti, come l’acqua, metti l’acqua in un...
Stockton to Malone

Stockton to Malone

Stockton to Malone Simboli di Salt Lake City e di un basket meraviglioso. Eterni sconfitti, eterne leggende Era lui ad avere l’espressione da quieto portalettere della provincia americana, ma il soprannome ‘Mailman’ (postino) l’avevano dato al suo socio. Insieme hanno...
Carlos Caszely, l’attaccante del popolo

Carlos Caszely, l’attaccante del popolo

Carlos Caszely, l’attaccante del popolo In un Cile burrascoso, un calciatore sfidò Pinochet e i suoi militari, sconfiggendo la dittatura L’11 settembre 1973 il Cile è in fiamme. I militari di Pinochet stanno ribaltando gli assetti politici nazionali, lo stanno facendo...
John McEnroe, ‘The Genius’

John McEnroe, ‘The Genius’

John McEnroe, ‘The Genius’ Con la racchetta fu artista e musicista, fu, semplicemente, il più creativo dei contemporanei McEnroe era jazz, era ritmo e improvvisazione, era elasticità d’immaginazione e virtuosismo. “Il jazz è il tipo di uomo con cui non vorreste far...
Quando De Vlaeminck si prese le Fiandre

Quando De Vlaeminck si prese le Fiandre

Quando De Vlaeminck si prese le Fiandre 3 aprile 1977. I maledetti 30 metri di Merckx e Maertens, il paradiso del ‘Gitano’ Giro delle Fiandre, 3 aprile 1977: alla partenza da St Niklaas tutti concordano che sia Freddy Maertens l’uomo da battere. Veste la maglia...
Wayne Gretzky, lo zar dell’hockey

Wayne Gretzky, lo zar dell’hockey

Wayne Gretzky, lo zar dell’hockey ‘The Great One’. Dopo di lui niente sarebbe stato uguale Il ghiaccio è sottile quanto la distanza che separa la vittoria dalla sconfitta. L’ha capito subito, Wayne Gretzky: “Sbagli il 100% dei tiri che non...
Renè Houseman: villero por siempre

Renè Houseman: villero por siempre

Renè Houseman: villero por siempre Capelli lunghi e vestiti stracciati, ‘Loco’ in campo e nella vita. Il tragico epilogo del Garrincha di Bajo Belgrano Puoi togliere il ragazzo dal ghetto, ma non il ghetto dal ragazzo. La frase non l’ha pronunciata un...
Gholamreza Takhti, l’eroe iraniano

Gholamreza Takhti, l’eroe iraniano

Gholamreza Takhti, l’eroe iraniano Lottatore sensibile, oro olimpico, anima pura. La storia dell’uomo più amato d’Iran ‘Pahlevani’ è un antico concetto persiano. ‘Pahlevani’ è un soffio morale, un coraggioso e leale modo di porsi di fronte alla vita,...
Chic Brodie, il portiere maledetto

Chic Brodie, il portiere maledetto

Chic Brodie, il portiere maledetto Sassi, bombe a mano e cani impazziti: l’incredibile storia dell’uomo che non riusciva a parare la sfortuna Chic Brodie nella memoria anglosassone è il portiere maledetto dalla sorte: per varie generazioni di tifosi ha incarnato...
Maradona e il quasi gol più bello di sempre

Maradona e il quasi gol più bello di sempre

Maradona e il quasi gol più bello di sempre Wembley, 1980. Nacque qui, grazie a un errore, l’inimitabile ‘Gol del secolo’ Ci sono episodi, momenti, situazioni che rimangono immortali nella storia: uno di questi è senza dubbio il “gol del secolo”,...
Althea Gibson, regina rivoluzionaria

Althea Gibson, regina rivoluzionaria

Althea Gibson, regina rivoluzionaria Storia dell’afroamericana che colorò il tennis mondiale, cambiandolo per sempre “Stringere la mano alla Regina d’Inghilterra… Un bel salto rispetto ai tempi in cui ero obbligata a sedermi nella sezione dedicata ai neri...
Vittorio Gassman: il pivot che divenne Mattatore

Vittorio Gassman: il pivot che divenne Mattatore

Vittorio Gassman: il pivot che divenne Mattatore Lo Scudetto mancato, la Nazionale e le critiche. Vittorio Gassman era un grande cestista “Vittorio Gassman delude, accecato ormai dalle luci della ribalta” Si dice sia stata questa frase ruvida, comparsa sulla Gazzetta...
Julio Velasco, allenatore rivoluzionario

Julio Velasco, allenatore rivoluzionario

Julio Velasco, allenatore rivoluzionario L’uomo che, con le parole, i pensieri e gli occhi della tigre, cambiò per sempre la pallavolo italiana La prima cosa furono gli occhi della tigre. Il volto di Julio Velasco non era quello di un milonguero. Era molto, del...
Ion Țiriac, lo sportivo più ricco del mondo

Ion Țiriac, lo sportivo più ricco del mondo

Ion Țiriac, lo sportivo più ricco del mondo L’impensabile storia del tennista rumeno con 2 miliardi di dollari in banca e 33 figli a casa La vita di Ion Țiriac è una fiaba moderna. Un viaggio singolare, di sola andata, dai monti della Transilvania ai 2 miliardi...
Junko Tabei, la prima donna sull’Everest

Junko Tabei, la prima donna sull’Everest

Junko Tabei, la prima donna sull’Everest Un’eroina femminista, una leggenda dell’alpinismo Sono giorni gloriosi per l’alpinismo mondiale. Nirmal Purja, fenomenale ascensionista nepalese, ha scritto la storia sfiorando il cielo in cima ai 14 Ottomila sparsi sulla...
Philip Boit, il kenyota delle nevi

Philip Boit, il kenyota delle nevi

Philip Boit, il kenyota delle nevi Dalle mucche agli sci, dal sole al gelo: l’improbabile favola del primo fondista africano Eldoret è una cittadina arrampicata sui rossi monti del Kenya occidentale. Da sempre è ritenuta la culla delle bipedi frecce kenyote: da qui...
Marco Lucchinelli, il ‘Cavallo Pazzo’

Marco Lucchinelli, il ‘Cavallo Pazzo’

Marco Lucchinelli, il ‘Cavallo Pazzo’ La Suzuki e il 1981, le sigarette, la prigione. Storia di un’icona dei motori “Non è obbligatorio vincere dieci Mondiali, io quello che volevo dimostrare l’ho dimostrato: il mio Mondiale l’ho vinto” Si potrebbe...
Rispettate la legge di Ron Artest

Rispettate la legge di Ron Artest

Rispettate la legge di Ron Artest 19 novembre 2004, a Detroit prende vita la rissa più famosa della storia NBA, quella tra Pistons e Pacers Rissoso, aggressivo oltre il confine della violenza agonistica: Ron, Metta, oppure l’Amico dei panda, quello che volete, si...
Azumah Nelson, un guerriero per la boxe africana

Azumah Nelson, un guerriero per la boxe africana

Azumah Nelson, un guerriero per la boxe africana La storia del ‘Terribile’ Nelson, il più grande pugile del continente nero Forte come un leone a Zion. Ricordate cosa cantava Bob Marley? “Iron like a lion in Zion”. Era un grido di rivolta, il richiamo...
Il giorno in cui Magic sconvolse l’NBA

Il giorno in cui Magic sconvolse l’NBA

Il giorno in cui Magic sconvolse l’NBA Il 7 novembre 1991 Earvin “Magic” Johnson rivelò al mondo la sua sieropositività “I plan to go on living for a long time”. Sono passati ventotto anni dal 7 novembre del 1991. Una notizia scosse il mondo: Earvin...
Eugenio Monti, il ‘Rosso Volante’

Eugenio Monti, il ‘Rosso Volante’

Eugenio Monti, il ‘Rosso Volante’ Dal premio De Coubertin al suicidio. Vita e discese di un campione olimpico, di un fenomeno del bob, di un orgoglio italiano Gianni Brera lo chiamava il ‘Rosso Volante’. Sfrecciava in lunghi e compatti cunicoli di ghiaccio, lo faceva...
Voi non sapete chi è Dennis Rodman

Voi non sapete chi è Dennis Rodman

Voi non sapete chi è Dennis Rodman Demoni e dolori, lacrime e sensibilità. Il ‘Verme’ del basket non è chi pensate. Non lo è mai stato “Molte persone si chiedono come siano diventate loro stesse. Io me lo chiedo spesso” È facile cadere nell’ipersemplificazione, nella...
Bruce Grobbelaar, l’uomo della giungla

Bruce Grobbelaar, l’uomo della giungla

Bruce Grobbelaar, l’uomo della giungla Il soldato coi guantoni che, grazie al calcio, teneva lontano il dolore Era tutto un gioco di gambe. Fu così, con le ginocchia e le caviglie che si piegavano ad angolo, che fece piangere un popolo. Gioco, ma all’inglese:...
L’eterno secondo del ciclismo, Raymond Poulidor

L’eterno secondo del ciclismo, Raymond Poulidor

L’eterno secondo del ciclismo, Raymond Poulidor Il francese che, perdendo, fece innamorare di sé il mondo delle due ruote Esattamente un anno fa il mondo del ciclismo era in lutto, un lutto profondo e sentito. Raymond Poulidor era deceduto nella notte in un...
Tonya Harding, un triplo Axel è per sempre

Tonya Harding, un triplo Axel è per sempre

Tonya Harding, un triplo Axel è per sempre L’artista del ghiaccio dalla vita troppo vera per non essere complicata La figura più maestosa, elegante, leggiadra ed elettrizzante da compiere sul ghiaccio: questo è, il triplo Axel. Come un gol in rovesciata del...
Rupeni Caucaunibuca, la meteora del rugby

Rupeni Caucaunibuca, la meteora del rugby

Rupeni Caucaunibuca, la meteora del rugby Un ribelle della palla ovale, un predestinato che mai accettò le regole dello sport Il mondo dello sport è pieno di “what if”, “cosa sarebbe successo se”. Storie di incredibili vicende e potenziali fenomeni che si sono persi,...
Sándor Szűcs, il calciatore che morì per amore

Sándor Szűcs, il calciatore che morì per amore

Sándor Szűcs, il calciatore che morì per amore Doveva essere il perno difensivo della ‘Grande Ungheria’, sfidò il Regime e venne impiccato a 29 anni Si può morire per amore? Si può morire sperando in un futuro migliore, distante dal regime Comunista e dai vincoli da...
Shigeki Tanaka, il maratoneta radioattivo

Shigeki Tanaka, il maratoneta radioattivo

Shigeki Tanaka, il maratoneta radioattivo Scampato alla strage di Hiroshima, medaglia d’oro a Boston: la storia del giapponese più veloce della bomba nucleare “Tutto era piatto. L’acqua sgorgava ovunque da tubi rotti, abbiamo visto corpi galleggiare sulle macerie....
Adriano Panatta, d’estetica e talento

Adriano Panatta, d’estetica e talento

Adriano Panatta, d’estetica e talento Indolente, ribelle, bellissimo. Fu il figlio di un custode a fare innamorare del tennis l’Italia intera “Il tennis è un’altra cosa”, ripete ciclicamente Adriano Panatta. Non è materia da rozzi energumeni muscolari, da...
Ugo Fantozzi, l’atleta

Ugo Fantozzi, l’atleta

Ugo Fantozzi, l’atleta Le migliori scene sportive del più amato italiano medio 27 marzo 1975, esce nelle sale il primo capitolo di ‘Fantozzi’, la comica saga italiana capace di segnare indelebilmente intere generazioni del Bel paese. L’impiegato Ugo e i suoi colleghi...
Frank Worthington,  il playboy del football

Frank Worthington, il playboy del football

Frank Worthington, il playboy del football La ballata popolare del guascone che amava Elvis, le Miss di tutto il mondo e i gol da cineteca Frank Worthington è un’icona. I nostalgici sono indissolubilmente legati alla sua figura ascetica, picaresca. Una vita, una...
Atleta, stilista, Missoni

Atleta, stilista, Missoni

Atleta, stilista, Missoni La corsa, le Olimpiadi, poi la moda: Ottavio Missoni, uno sportivo speciale Un atleta prestato al mondo della moda. O meglio, un genio del made in Italy divenuto tale grazie all’impegno sportivo. Un gioco ad incastri complesso la vita di...
Pelé, il Re del calcio

Pelé, il Re del calcio

Pelé, il Re del calcio Compie 80 anni il brasiliano che diede un nuovo significato al pallone, O Rei, il 10 che chiamarono Dio Diceva Jorge Amado che, qualora il calcio non si fosse chiamato così, avrebbe avuto il nome di Pelé. Difficile definire in modo diverso O...
Peter Norman, il velocista fantasma

Peter Norman, il velocista fantasma

Peter Norman, storia del velocista fantasma Messico ’68, un australiano si unisce al celebre gesto di Smith e Carlos. Quel podio avrebbe cambiato la sua vita per sempre “Ha sofferto fino al giorno della sua morte” Tutte le sofferenze patite da Peter Norman sono...
Rabah Madjer, il ‘Tacco di Allah’

Rabah Madjer, il ‘Tacco di Allah’

Rabah Madjer, il ‘Tacco di Allah’ Alla ‘Mano de Dios’ rispose un attaccante algerino, lo fece nella finale di Coppa dei Campioni del 1987 “Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi”. Scriveva così Cesare Pavese nei frammenti di vita del proprio diario,...
La grandezza di Giacomo Agostini

La grandezza di Giacomo Agostini

La grandezza di Giacomo Agostini Servirono 15 Mondiali, a Giacomo Agostini, per diventare il più grande di tutti Era una sensazione, Giacomo Agostini. Era una sensazione di nobiltà secolare, di composta superiorità, di misurata eleganza. Aveva cominciato a cavalcare i...
Ezio Vendrame, professione sopravvivente

Ezio Vendrame, professione sopravvivente

Ezio Vendrame, professione sopravvivente Dribblava, scriveva, amava. L’uomo che fu artista prima che calciatore “Rapide fughe, rapide fughe, rapide fughe”, cantava Piero Ciampi. Rapide fughe. Come quelle palla al piede del suo grande amico e compagno di vita Ezio...
Corri, Gelindo, corri

Corri, Gelindo, corri

Corri, Gelindo, corri Seul, Boston, il ditone al cielo. Il geometra che sconfisse gli uomini degli altipiani “Ho messo a frutto l’esperienza della vita nei campi di Longare, dove sono venuto al mondo: attendere la semina, il raccolto, l’uomo deve...
Joe Gaetjens, eroe senza lieto fine

Joe Gaetjens, eroe senza lieto fine

Joe Gaetjens, eroe senza lieto fine 1950, Usa-Inghilterra 1-0. L’incredibile storia del calciatore haitiano che rese grandi gli Stati Uniti Nel mondo di oggi, abituato a divorare tutta l’attualità a colpi di post, like e tweet, una storia come la sua sarebbe stata...
Giovanni Parisi, il Flash della boxe italiana

Giovanni Parisi, il Flash della boxe italiana

Giovanni Parisi, il Flash della boxe italiana Storia dell’uomo che sul ring fu un lampo, storia dell’ultimo gigante del pugilato tricolore “È grazie ai pugni che ho appreso cosa sia la dedizione, la rinuncia, lo spirito di sacrificio per inseguire un...
Marco Lokar, le bombe solo nel canestro

Marco Lokar, le bombe solo nel canestro

Marco Lokar, le bombe solo nel canestro Storia del playmaker triestino che, criticando la Guerra del Golfo, si fece odiare da tutta America Marco Lokar negli Stati Uniti c’era andato per giocare a basket e studiare, a Seton Hall. Una guardia dall’eccellente tiro da...
Secretariat, il re dei purosangue

Secretariat, il re dei purosangue

Secretariat, il re dei purosangue “Questo cavallo sembra una Rolls-Royce in un campo di Volkswagen”. Storia del purosangue che incantò l’America intera Aveva quel nome che somigliava a un dispaccio da servizi di spionaggio: Secretariat. Gliel’avevano dato su...
Adidas Copa Mundial, l’intramontabile

Adidas Copa Mundial, l’intramontabile

Adidas Copa Mundial, l’intramontabile La scarpa da calcio che ha superato la prova del tempo Andate a guardarvi una qualsiasi partita amatoriale, in un qualsiasi ostico campo di provincia. Dalle campagne francesi ai bassipiani tedeschi, dagli aspri terreni...
Mario Andretti, l’unico ‘Piedone’

Mario Andretti, l’unico ‘Piedone’

Mario Andretti, l’unico ‘Piedone’ Fenomeno nella pista, fenomeno nella vita. Il profugo istriano divenuto eroe dei due mondi Lo chiamavano ‘Piedone’ perché spingeva forte sull’acceleratore, talmente forte da dare l’idea di romperlo in ogni gara. Era il pilota...
Prima di Bud Spencer. Carlo Pedersoli

Prima di Bud Spencer. Carlo Pedersoli

Prima di Bud Spencer. Carlo Pedersoli Fu Bud Spencer, ma non solo. Pedersoli fu uno dei più grandi nuotatori italiani La vita di Carlo Pedersoli è un intricato susseguirsi d’imprevedibili cambiamenti, di drastiche scelte, di rapsodici viaggi. Brevi, intensi capitoli,...
La promessa di Tyson

La promessa di Tyson

La promessa di Tyson Ali, Holmes, Tyson. Storia di un incastro leggendario L’aveva promesso a sé stesso. Ancor di più, al suo Eroe, al Campione che amava e che era, per lui, un modello. L’aveva visto abbandonato alla sconfitta, malmenato senza che riuscisse a...
Keke Rosberg, il doloroso Mondiale del finlandese volante

Keke Rosberg, il doloroso Mondiale del finlandese volante

Keke Rosberg, il doloroso Mondiale del finlandese volante Formula 1, 1982. Keke Rosberg con la sua Williams vince il campionato più tragico di tutti i tempi Vincere senza (quasi) vincere. Vincere nella tragedia. Keke Rosberg ha vissuto questi stati d’animo. Il 1982 fu...
Armstrong e Simeoni, l’imperatore e la spia

Armstrong e Simeoni, l’imperatore e la spia

Armstrong e Simeoni, l’imperatore e la spia 23 luglio 2004, Tour de France. Una storia di buoni e cattivi, di bocche chiuse e maledizioni Ha parlato Filippo Simeoni, è tornato con la mente al lontano luglio 2004, data funerea per il ciclismo mondiale. Ha parlato...
La saggezza del Maestro Zen

La saggezza del Maestro Zen

La saggezza del Maestro Zen Le 10 migliori perle di Phil Jackson: un omaggio per festeggiare i 75 anni di un filosofo prestato alla pallacanestro Dalle remote lande del Montana ai 13 titoli NBA. Da una famiglia profondamente credente e praticante, alle correnti...
Vitas Gerulaitis, il ‘Leone lituano’

Vitas Gerulaitis, il ‘Leone lituano’

Vitas Gerulaitis, il ‘Leone lituano’ Eccessi, disco-music, racchette in legno e un cuore d’oro. Il romanzo del più estremo e geniale dei tennisti a cavallo degli anni ‘80 Una Rolls Royce dai colori improbabili – oro e vaniglia – che parcheggia fuori da un...
Don Haskins, coach rivoluzionario

Don Haskins, coach rivoluzionario

Don Haskins, coach rivoluzionario L’Orso delle panchine che piegò il razzismo e cambiò per sempre la pallacanestro “Ricordo maree d’insulti. Ma qualunque cosa venisse urlata, era urlata a orecchie sorde” Sembrò un’impresa impossibile, quella di coach Don...
L’importanza di Gaetano Scirea

L’importanza di Gaetano Scirea

L’importanza di Gaetano Scirea 32 anni fa ci lasciava un calciatore gentiluomo, un libero immenso, un uomo prezioso “Era uno dei giocatori più forti del mondo, ma era troppo umile per dirlo o anche solo per pensarlo. Il suo essere silenzioso e riservato forse gli...
Hasse Jeppson, il primo re del Calciomercato

Hasse Jeppson, il primo re del Calciomercato

Hasse Jeppson, il primo re del Calciomercato Storia dello svedese chiamato ‘Banco di Napoli’ “Gesù, è caduto ‘o Banco ‘e Napule”, si sentì pronunciare sulle tribune dell’Arturo Collana nel lontano 1952. A terra, dopo un ruvido contrasto, era finito...
Un ‘Ciclone’ di nome Sandro Mazzinghi

Un ‘Ciclone’ di nome Sandro Mazzinghi

Un ‘Ciclone’ di nome Sandro Mazzinghi Il rispettoso saluto ad un re del pugilato italiano Sandro Mazzinghi aveva le mani pesanti e l’orgoglio dei leoni. Aveva un desiderio interiore raro, forgiato da fame e ristrettezze economiche, accresciuto dal...
Una ruota davanti al mondo, ‘Major’ Taylor

Una ruota davanti al mondo, ‘Major’ Taylor

Una ruota davanti al mondo, ‘Major’ Taylor La storia del ciclista afroamericano che, con le sue pedalate, infranse record, odio e barriere razziali ‘Major’. Nell’Indianapolis di fine ‘800 è conosciuto con questo nomignolo il giovane Marshall Walter Taylor....
Duke Kahanamoku, il padre del surf

Duke Kahanamoku, il padre del surf

Duke Kahanamoku, il padre del surf Fu campione olimpico e stella del cinema, fu l’uomo che consegnò il surf al mondo ”Ku mai! Ku mai! Ka nalu nui mai Kahiki mai”, “Crescete! Crescete! Voi grandi onde di Kahiki”. Nell’arcipelago hawaiano le onde vengono cavalcate da...
Roberto La Paz, ‘El Negrito’

Roberto La Paz, ‘El Negrito’

Roberto La Paz, ‘El Negrito’ Storia del primo calciatore di colore della serie A Luis Roberto La Paz nasce in Uruguay a Canelones, periferia di Montevideo, nel 1919. Ha le spalle larghe e una pelle colorata di miele scuro. Con il suo metro e 85 e gli oltre...
Juan Manuel Fangio, ‘El Maestro’

Juan Manuel Fangio, ‘El Maestro’

Juan Manuel Fangio, ‘El Maestro’ Il dio delle quattro ruote, il mito argentino dei motori e della Formula 1 “Non ho mai pensato all’auto come a un mezzo per conseguire un fine, invece ho sempre pensato di essere parte dell’auto, così come la biella e il...
Francisco Lázaro, Fidippide moderno

Francisco Lázaro, Fidippide moderno

Francisco Lázaro, Fidippide moderno Il maratoneta che morì a 21 anni cercando l’oro olimpico Chissà se pensò al glorioso antenato greco, Francisco Lázaro, durante i suoi ultimi, disperati passi. Chissà se pensò a quel Fidippide che si spense al grido di “Abbiamo...
L’oro fiumano. Abdon Pamich

L’oro fiumano. Abdon Pamich

L’oro fiumano. Abdon Pamich Il crudele esodo, la marcia umana e sportiva, la vittoria olimpica. Un profugo diventato mito italiano La città di Fiume era un piccolo paradiso. La ricorda così, a distanza di quasi un secolo dalla sua nascita, il re della marcia...
João Saldanha, l’uomo che inventò il Brasile

João Saldanha, l’uomo che inventò il Brasile

João Saldanha, l’uomo che inventò il Brasile Contrabbandiere, sovversivo, bolscevico. L’allenatore che concepì l’immensa Seleção di Messico ‘70 Il Brasile più grande se lo inventò lui. Uno che da bambino contrabbandava armi sul confine con il Paraguay, che da ragazzo...
Emilio Butragueño, l’avvoltoio del Bernabeu

Emilio Butragueño, l’avvoltoio del Bernabeu

Emilio Butragueño, l’avvoltoio del Bernabeu Il volo del ‘Buitre’: il ragazzo biondo che cambiò il Real Madrid L’Avvoltoio iniziò a volteggiare e il calcio cambiò. Trentasei anni sono passati, ma chi lo vede apparire, come un Cid uscito da brume...
Moreno Torriccelli, la favola di ‘Geppetto’

Moreno Torriccelli, la favola di ‘Geppetto’

Moreno Torriccelli, la favola di ‘Geppetto’ Magazziniere fino ai 22 anni, poi la Juventus, la Champions League e la Nazionale. Una storia di duro lavoro e grandi sogni Fu Roberto Baggio, il ‘Divin Codino’, a soprannominare quel giovane cavallo pazzo delle corsie...
Nike, la folle scommessa: Michael Jordan

Nike, la folle scommessa: Michael Jordan

Nike, la folle scommessa: Michael Jordan Fu l’italoamericano Sonny Vaccaro ad intuire la grandezza di Air Jordan e a originare il mito Non una folgorazione sulla via di Damasco, bensì un paio di Air Jordan ha cambiato la storia del basket. Absit iniuria: Saulo,...
Il basket secondo Jimmy il Fenomeno

Il basket secondo Jimmy il Fenomeno

Il basket secondo Jimmy il Fenomeno Ricordiamo un grande caratterista del cinema italiano attraverso il suo rapporto con la pallacanestro Il 22 aprile 1932 nasceva a Lucera Origene Luigi Soffrano, volto indimenticabile, comparso sugli schermi italiani dalla fine degli...
Sir Stirling Moss, il gentiluomo del volante

Sir Stirling Moss, il gentiluomo del volante

Sir Stirling Moss, il gentiluomo del volante Il rispettoso saluto ad un maestro delle quattro ruote, ad un uomo capace di trascendere lo sport 157,650 km/h. Si può riassumere in questo dato la grandezza di Sir Stirling Moss. Mille Miglia del 1955, il ‘Re senza corona’...
Serse Coppi, il gregario buono

Serse Coppi, il gregario buono

Serse Coppi, il gregario buono Serse gli donò le ali e Fausto fu l’Airone. La storia di un amore fraterno e di una tragica morte Era un angelo Serse, lo definisce così anche Lucio Rizzica nel suo “Serse Coppi, l’angelo gregario”, pubblicato da Infinito Edizioni....
Earl Lloyd, il precursore

Earl Lloyd, il precursore

Earl Lloyd, il precursore Converse ha omaggiato il primo giocatore afroamericano dell’NBA. Scopriamo chi era “I miei genitori mi hanno insegnato una semplice cosa per adattarsi ad ogni contesto: l’ignoranza non va mai nobilitata” Si può riassumere in queste incisive...
Non provocate Bernard Hinault

Non provocate Bernard Hinault

Non provocate Bernard Hinault Neve, pioggia gelida e folate di vento artico. Liegi-Bastogne-Liegi 1980, quando il ‘Tasso’ divenne mito Strano animale il tasso. Onnivoro, va in letargo d’inverno non appena scende la neve per riapparire in primavera. Non è...
E Roger divenne il Re in rosso

E Roger divenne il Re in rosso

Tempo di lettura 3 minuti Nel 2009 Federer sfatò il suo più grande tabù, la terra parigina Al Re il rosso non donava. Il colore non si addiceva alla sua eleganza, alla finezza con cui sedeva sul trono. Parigi val bene una messa, però, e lui aveva assistito a tanti...
Spice Girls, spice Boys

Spice Girls, spice Boys

Spice Girls, spice Boys } Tempo di lettura 6 minuti Sulle note di “Wannabe” i pupi di Alex Ferguson entrarono nel mito  Detto – piuttosto, cantato – e fatto. Erano gli anni ’90, baby, e quelle ragazze ti invitavano a mettere del pepe...
Shaq Attack!

Shaq Attack!

Shaq Attack! Canestri rotti, breakdance, wrestling e rap: semplicemente Shaquille O’Neal Shaq non smette di essere Attack. Indimenticabile binomio, nato nei Nineties, a cavallo tra il primo e secondo Michael Jordan, con cui avrebbe condiviso, in seguito, il...
Flamengo, oggi come ieri

Flamengo, oggi come ieri

Tempo di lettura 5 minuti Era il 1981. Erano i rubronegro di Arthur Antunes Coimbra. Semplicemente, Zico Matteo Fontana 26 novembre 2019 C’è voluta una delle più clamorose rimonte della storia del calcio sudamericano per rompere un “embargo” che durava da trentotto...
Dino Meneghin, il più grande di tutti

Dino Meneghin, il più grande di tutti

Dino Meneghin, il più grande di tutti } Tempo di lettura 2 minuti Un omaggio all’uomo simbolo del basket italiano Gianmarco Pacione 20 novembre 2019 Descrivere Dino Meneghin è semplice ed emozionante. ‘SuperDino’ è stato ed è il simbolo del basket...
Luci sul football

Luci sul football

Luci sul football Negli anni ’50 i Wolves lanciano la moda del calcio serale: il pallone inizia ad illuminarsi, non smetterà più di farlo Matteo Floccari 16 ottobre 2019 Il mondo del calcio, da sport globale e globalizzato qual è, sa distinguere i suoi momenti...
Vorrei tornare a Suzuka, Schumi

Vorrei tornare a Suzuka, Schumi

Vorrei tornare a Suzuka, Schumi 12 ottobre 2003, Schumacher scrive la storia: per la sesta volta è campione del mondo Lo fa in Giappone, a Suzuka, racimolando quel piccolo punticino che gli bastava per entrare nella leggenda. L’ottavo posto arriva al termine di una...
Il tempo passa ma tu non passi mai, Pirata

Il tempo passa ma tu non passi mai, Pirata

Il tempo passa ma tu non passi mai, Pirata Non sono bastati 15 anni per mettere fine all’agonia di Marco Pantani Ci risiamo, è ripartito il carrozzone, tutti a bordo. Marco Pantani è stato ucciso? Si alzi nuovamente il vespaio, si torni pure a speculare, a fare...
Dalle macerie al paradiso: la favola dello Zambia

Dalle macerie al paradiso: la favola dello Zambia

Dalle macerie al paradiso: la favola dello Zambia La generazione dorata falcidiata da uno schianto in aereo, la dolorosa rinascita di un movimento, la Coppa d’Africa nel 2012. Crollo e risalita dei Chipolopolo Matteo Floccari 23 settembre 2019 Ci sono luoghi e ci sono...
Emilio Butragueño, l’avvoltoio del Bernabeu

L’Avvoltoio che stregò il Bernabeu

L’Avvoltoio che stregò il Bernabeu Il volo del “Buitre” Butragueño: il ragazzo biondo che cambiò il Real Madrid Matteo Fontana 19 settembre 2019 L’Avvoltoio iniziò a volteggiare e il calcio cambiò. Trentacinque anni sono passati, ma chi lo vede apparire, come un Cid...
C’era una volta il Dream Team

C’era una volta il Dream Team

C’era una volta il Dream Team È lontano, seppure vivido, il ricordo del Dream Team, la leggendaria squadra di basket americana che ha ispirato un’intera generazione. Oggi il peso del business sembra aver preso il sopravvento sulla magia del gioco. Sarà forse questo il...
Atleti di Dio

Atleti di Dio

Atleti di Dio Matteo Floccari 6 agosto 2019 Quando la fede religiosa è più forte dello spirito competitivo. La vita di ogni atleta, ancor più se di successo, è costellata di sudore, fatica e abnegazione per il raggiungimento dei propri obbiettivi. Alcune volte però il...
What if, Rupeni

What if, Rupeni

Rupeni Caucaunibuca, meteora del rugby, ha sprecato il talento naturale a causa della sua indole ribelle. Avrebbe potuto eccellere senza fatica se avesse saputo accettare le regole dello sport. Il mondo dello sport è pieno di “what if”, “cosa sarebbe successo se”....
Sortilegio sui Campi Elisi

Sortilegio sui Campi Elisi

Sortilegio sui Campi Elisi Parte da Bruxelles un Tour che, orfano di Chris Froome e Tom Dumoulin, appare più che mai aperto. I francesi sognano di spezzare l’incantesimo che dura dal 1985. Tra il dire e il fare, di mezzo c’è però un ragazzo colombiano Il Tour numero...
L’uomo del destino

L’uomo del destino

L’uomo del destino “I’m going to shock the world”  twitta Zion Williamson dopo essere stato scelto con il numero 1 al Draft  dai New Orleans Pelicans. Il cestista statunitense, ora giocatore professionista, è pronto a far parlare di sé. “Let’s dance”. Queste...
La scoperta dell’America

La scoperta dell’America

La scoperta dell’America Non è il 12 ottobre 1492, ma il 17 giugno 1994. Non è Cristoforo Colombo ad urlare “Terraaa”, ma folle festanti oltre l’oceano. Siamo allo stadio Soldier Field di Chicago: il giorno in cui l’America ha scoperto il calcio. Era il 17...
Avanzano nuovi eroi

Avanzano nuovi eroi

Avanzano nuovi eroi I playoff NBA sono iniziati senza di loro. LeBron James, Dirk Nowitzki e Dwayne Wade. Uno potrebbe tornare da qui ad un anno, gli altri due, invece, hanno salutato per sempre il basket. Senza di loro, senza le icone che hanno fatto sintesi ad...
Il più incredibile dei finali

Il più incredibile dei finali

Il più incredibile dei finali Successe, il 26 maggio del ’99, uno degli eventi più sbalorditivi della storia del calcio. Al Camp Nou si disputava la finale di Coppa dei Campioni tra Bayern Monaco e Manchester United, un finale che avrebbe assunto i contorni di...
Iniziano le classiche del nord!

Iniziano le classiche del nord!

Iniziano le classiche del nord! Domenica sulle strade del Belgio si corre la Gand-Wevelgen, la corsa che apre il ciclo alle classiche del nord. Dal 1934 i successi italiani sono in tutto sei, partendo da Francesco Moser che quarant’anni fa fu il primo ciclista...
Walk on, Walk on

Walk on, Walk on

Walk on, Walk on 16 marzo 1977: Liverpool e St Etienne si affrontano nella gara di ritorno dei quarti di finale di Coppa dei Campioni. Quella fu la notte che consacrò Anfield Road al mito. Quarantadue anni dopo, l’impresa con il Barcellona ne ha scritto un nuovo...
Roubaix 1975, lo sgarbo

Roubaix 1975, lo sgarbo

Roubaix 1975, lo sgarbo 13 aprile 1975, Parigi-Roubaix. Il Gitano contro l’Orco. Roger De Vlaeminck contro Eddy Merckx. Va in scena uno scontro epico tra i due campioni belgi che danno vita a una delle Roubaix più belle della storia. È il 13 aprile del 1975, a...
L’uomo da Cesenatico che conosceva le imprese

L’uomo da Cesenatico che conosceva le imprese

L’uomo da Cesenatico che conosceva le imprese Marco Pantani ci ha lasciati il 14 febbraio del 2004.Una ferita che il tempo a distanza di anni non ha cicatrizzato. È il 26 luglio del 1998: sportivamente non è un’estate magica. Maledetti rigori, e maledetti francesi che...
Goodbye Kareem

Goodbye Kareem

Goodbye Kareem L’ultima ai playoff di Kareem Jabbar. Trent’anni fa il ritiro dell’uomo che ha cambiato il basket. Ancora oggi a rimanere intatta è la figura carismatica di quel lunghissimo pivot con gli occhiali protettivi, l’uomo che si era inventato il gancio...