Calisthenics a Londra significa comunità

Il reportage di Bertie Oakes ci parla di muscoli e legami umani
Bertie Oakes ci porta nei parchi londinesi di metallo e asfalto, facendoci scoprire, attraverso immagini e parole, le palestre a cielo aperto dedicate al calisthenics.
Buona visione.

Come molte altre persone, mi sono ritrovato a cercare un modo per stare in forma durante la chiusura delle palestre coincidente con il terzo lockdown britannico del gennaio 2021. Sono stato abbastanza fortunato da trovare di fronte a casa mia una palestra outdoor di calisthenics. Così ho cominciato a usufruirne ogni mattina.
La palestra è stata costruita dagli Steel Warriors, un’associazione benefica che fonde coltelli raccolti nelle strade di Londra e ne riutilizza l’acciaio per costruire le apposite barre. Queste aree sono costruite in zone particolarmente colpite da crimini che vedono coinvolte proprie le armi da taglio, ma, contemporaneamente, sorgono all’interno di luoghi considerati ‘zone neutrali per le gang’. L’obiettivo è quello di dare ai giovani locali una struttura gratuita per impiegare positivamente il loro tempo. La palestra a Ruskin Park è la seconda di tre strutture costruite a Londra.

Ho iniziato ad allenarmi per rimanere in forma e non impazzire durante la pandemia. Molto rapidamente, però, ho scoperto un mondo completamente nuovo. Il calisthenics non è solo un insieme di esercizi, è uno sport competitivo, con una piccola ma appassionata comunità distribuita tra Londra e il resto del Regno Unito: uomini e donne intenzionati a spargere il verbo di quest’attività.
Durante le mie prime due visite agli Steel Warriors mi sono imbattuto in Jay Chris, tre volte campione nazionale e due volte campione del mondo di freestyle. Chris ha aiutato a progettare le palestre, dove si allena regolarmente offrendo consigli e aiuti ai compagni. La sua estrema disponibilità è un’indicazione chiara di quanto piccolo sia ancora il fenomeno calisthenics in questo Paese: in quali altri sport è possibile scendere per strada, entrare in un parco pubblico, e incrociare il numero uno al mondo durante un suo allenamento?
Allo stesso tempo va detto che questo sport sta indubbiamente crescendo. La palestra Ruskin è la sede del Team Instinct, un nuovo collettivo di atleti di livello elitario guidato da Goku Nsudoh, prodigioso diciannovenne indicato come futuro campione del mondo. Instinct spera di competere a livello internazionale e di sfidare a livello nazionale il team Bar Sparta di Jay, uno dei pionieri del calisthenics nell’intero Regno Unito.

Queste palestre non sono costruite solo per soddisfare atleti d’élite. Soprattutto nei periodi di lockdown gli utenti sono stati normali cittadini. Uno dei lati più positivi delle palestre marchiate Steel Warriors, soprattutto se rapportate alle palestre convenzionali, è il fatto che in questi luoghi tutti si possono integrare, indipendentemente dal livello di abilità o di forza.
Non importa se stai facendo freestyle sulla barra alta, magari in preparazione per un torneo nazionale, o se stai solo cercando di concretizzare la tua prima trazione: l’ambiente è sicuro e amichevole. Raramente capita di provare un nuovo movimento senza che qualcuno ti si accosti, offrendoti consigli tecnici.
Sono stato davvero colpito dal senso di comunità che queste palestre riescono a creare, riunendo persone di tutte le nazionalità, età, generi e sessualità.

Nelle ultime settimane di questo progetto, purtroppo, mi è stato fatto notare che la Steel Warriors Charity stava per sciogliersi. È altamente ingiusto che un ente di beneficenza capace, durante la pandemia, di dare speranza a così tante persone, sia crollato proprio a causa di essa, abbandonato dal principale partner d’investimento e rimasto a corto di donazioni.
È un enorme peccato che non possano nascere altre palestre di questo tipo a Londra. La comunità creata nella palestra Ruskin continuerà a vivere e la gente continuerà a scoprire e ad usare questo spazio, così come le altre due palestre esistenti. Il ruolo fondamentale che gli Steel Warriors hanno avuto nella crescita del calisthenics all’interno del Regno Unito sicuramente non sarà mai sottovalutato o dimenticato.


Related Posts

Behind the Lights – Dave Imms
Il fotografo che, grazie all’atto sportivo, riesce a ritrarre l’intima condizione umana

Patrick Seabase il ciclismo è una filosofia personale
Lo svizzero che, grazie alla fixie, associa vette e minimalismo, introspezione e architettura

Scarlett Mew Jensen: sei tu contro il tuo potenziale
Un viaggio nelle sensazioni e nei pensieri della ventenne tuffatrice olimpionica

YUSEF y RAMIRO, di corsa e narrazione
La velocità, per l’atleta paralimpico cubano Yusef Fernandez Perez, significa molto più di 100 e 200 metri

Il regno invisibile di Felipe Posada
L’artista digitale che ricerca il significato della realtà con le proprie composizioni

Behind the Lights – Oskar Enander
Il fotografo che tratta la montagna come una tela e gli sciatori come pennelli

Behind the Lights – Patrycja Jerzak
Nel mondo di ‘Pato’, la calciatrice professionista che immortala la cultura del pallone

Brigada è comunità, più che calcio
Nel cuore di New York, i tifosi dei Cosmos sono diventati un punto di riferimento sociale

Behind The Lights – Ethan White
Un ritratto del calciatore professionista MLS divenuto fotografo di fama internazionale

Sangue, Dolore, Wrestling
In America la soap opera del ring può diventare un appagante film horror