I Briganti di Librino

Nella periferia sud di Catania una ONLUS aiuta i giovani attraverso il rugby e la cultura
I ‘Briganti Rugby Librino’ sono un’associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2006 nel quartiere popolare di Librino, situato nella periferia sud di Catania.
Il quartiere di Librino è stato costruito tra gli anni ’60 e ’70 e il suo scopo primario era quello di diventare una città satellite piena di moderne infrastrutture. Completamente abbandonato dalla Regione Sicilia e dalle autorità competenti, è diventato presto un vero e proprio ghetto dove la mafia e la criminalità hanno iniziato a lucrare in maniera esponenziale.

I Briganti sono una ONLUS che ha lo scopo di riqualificare gli spazi pubblici abbandonati e spesso vandalizzati del quartiere, aiutando i giovani attraverso lo sport, nello specifico il rugby, ed altre attività parallele.
Quest’organizzazione propone opportunità alternative a quelle della strada a gruppi sociali fortemente a rischio, valorizzando i principi dello sport e realizzando percorsi di aggregazione/relazione sociale e culturale. I Briganti si battono per garantire i diritti dei bambini laddove la piaga dello sfruttamento del lavoro minorile ha una percentuale molto elevata.
Il 25 Aprile del 2012 hanno deciso di occupare l’allora abbandonato Campo Sportivo “San Teodoro”, complesso costruito nel 1997 per ospitare le Universiadi che, sfortunatamente, non si sono mai realizzate. Hanno costruito anche l’unica biblioteca presente nel quartiere, chiamata “Librineria”, dove i volontari organizzano doposcuola, attività culturali e gruppi di lettura.
Nel 2015 hanno firmato un accordo con la Città di Catania e il Campo San Teodoro (da allora soprannominato “San Teodoro Liberato”) è stato assegnato legalmente ai Briganti. Nel 2018 un incendio doloso ha distrutto alcuni di questi spazi, ma grazie all’impegno di tutta la comunità si è riusciti a ricostruirli e a ricominciare tutte le attività… Almeno fino all’arrivo del Covid-19.








Questa storia vuole riflettere sull’importanza queste iniziative sociali e sportive, su come possano riflettersi positivamente sul territorio e avvicinare comunità in quartieri particolarmente complessi da vivere, soprattutto per le fasce più giovani.
Reportage e testimonianza di Salvatore Di Gregorio
April 8, 2021
Related Posts

Elettrico significa velocità
La lente di Matt Ben Stone ha incontrato l’eSC Skootr Championship

Behind the Lights – Jordan Manoukian
Essere un fotografo outdoor vuol dire essere anche un atleta

Behind the Lights – Joe Hale
Il fotografo newyorchese che tratta il running come materia socio-antropologica

The British-American Football
Il football americano sta cercando casa in Gran Bretagna

Behind the Lights – Dave Imms
Il fotografo che, grazie all’atto sportivo, riesce a ritrarre l’intima condizione umana

Patrick Seabase il ciclismo è una filosofia personale
Lo svizzero che, grazie alla fixie, associa vette e minimalismo, introspezione e architettura

Scarlett Mew Jensen: sei tu contro il tuo potenziale
Un viaggio nelle sensazioni e nei pensieri della ventenne tuffatrice olimpionica

YUSEF y RAMIRO, di corsa e narrazione
La velocità, per l’atleta paralimpico cubano Yusef Fernandez Perez, significa molto più di 100 e 200 metri

Il regno invisibile di Felipe Posada
L’artista digitale che ricerca il significato della realtà con le proprie composizioni

Behind the Lights – Oskar Enander
Il fotografo che tratta la montagna come una tela e gli sciatori come pennelli