Brigada è comunità, più che calcio

Nel cuore di New York, i tifosi dei Cosmos sono diventati un punto di riferimento sociale
Negli ultimi tempi José Alvarado ha seguito la Brigada 71, nucleo dell’amore popolare di New York per i Cosmos. La sua macchina fotografica e la sua testimonianza ci fanno scoprire un gruppo virtuoso di aficionados calcistici, un collettivo votato tanto agli spalti quanto al benessere sociale. Buona lettura.


‘Sé Lleva En El Corazón; A Tradition’ è un reportage sul gruppo di tifosi Brigada 71 dei NY Cosmos e sull’impatto che questo collettivo ha sulla comunità che rappresenta e protegge. Il gruppo è stato originariamente fondato da Chris Erazo, un immigrato ecuadoriano, Patrick Infurna e Ian Edward. Grazie all’aiuto di Nicholas Alexandrakos, membro della Brigada e insegnante a Manhattan, questi tifosi si sono assunti la responsabilità di usare il brand Cosmos per unificare diversi quartieri e promuovere l’importanza dell’impegno civico.
Notoriamente i Cosmos rappresentano aree di New York City che ospitano famiglie di immigrati, per questo motivo la Brigada 71 si è imposta di aiutare coloro che sono in difficoltà, principalmente organizzando raccolte di cibo per donne e uomini colpiti dalla crisi pandemica. Quando a Chris viene chiesto cosa significhi essere un tifoso di calcio, risponde: “Essere un tifoso per me significa più che rappresentare una squadra. Quel logo è parte della mia identità, di un’intera cultura. È ciò che unisce persone provenienti da tutti i ceti sociali, da tutti i quartieri, da tutto il mondo”.






Nel 2019 ho avuto l’opportunità di documentare la Brigada 71 durante le partite. Nei mesi tra il 2020 e il 2021, invece, ho seguito il gruppo mentre faceva volontariato cucinando pasti e preparando borse-alimentari nel Sixth Street Community Center dell’East Village, a stretto contatto con l’organizzazione no-profit EAST VILLAGE LOVES NYC. Azioni che hanno permesso di distribuire più di 400 pasti, 8.200 borse-alimentari e 328.000 libbre di generi alimentari. La Brigada 71 ha poi aumentato i suoi sforzi, organizzando eventi per i giovani della comunità presso la Coney Island Lighthouse Mission e il Club A Kitchen, un centro alimentare di Bushwick, Brooklyn.
“Per noi la partita dura più di novanta minuti, aiutare la comunità è parte della nostra passione, è parte della partita stessa”, dice Alexandros.
All’inizio della scorsa primavera, le complessità pandemiche hanno condotto all’interruzione e alla sospensione indefinita delle partite dei Cosmos. Con la propria squadra assente dai campi, la Brigada 71 ha deciso di dedicare più tempo alla solidarietà. “Ci sono molti modi diversi per sostenere questo esercito del bene e per farne parte. Se sei in difficoltà economica, non dare soldi, regala il tuo tempo. Se non hai tempo, sostienici online. Se non puoi presenziare, scrivi un semplice tweet, aumenta la consapevolezza generale. Tutti possono fare parte di questo esercito compassionevole” dice Alexandrakos.





Nei mesi successivi ho seguito la Brigada 71 durante le sue azioni di volontariato presso il Sixth Street Community Center dove, insieme a EAST VILLAGE LOVES NYC, si è dedicata alla preparazione di pasti e allo studio di modi innovativi per tamponare i problemi della comunità cittadina. Anche molti giocatori dei Cosmos si sono interessati agli sforzi dei loro fan, scendendo ‘in campo’ al loro fianco.



Credits
Foto e testo di José A. Alvarado Jr.
IG @josealvarado
josealvaradophoto.com
Related Posts

Jamal Sterrett, danzare per comunicare
L’intreccio tra Bruk Up dance e Sindrome di Asperger raccontato dalle parole di questo performer inglese e dalla meravigliosa produzione visuale di Fred MacGregor

La danza del kite
Le foto di MT Kosobucki raccontano di uomini che diventano aquiloni, e viceversa

GOALS, nuove prospettive sul Qatar
Grazie a Goal Click il calcio qatariota viene raccontato dalle immagini e dalle parole dei qatarioti

Another Championship
I campi portoghesi come riflesso del calcio mondiale

Behind the Lights – Alaric Bey
Il fotografo francese per cui non esiste vera fotografia senza comunicazione e contatto umano

Behind the Lights – Marie Pfisterer
La fotografa, creativa e surfista tedesca che nelle onde di Biarritz ha trova il senso di tutto

Montjuïc, il paradiso della pallanuoto
La macchina fotografica di Rich Maciver entra in un luogo mistico per gli sport acquatici

Baseball, Sueños y Gloria
The República Dominicana is told through Sofía Torres Prida’s lens

Behind the Lights – Joseph Rodriguez
Il maestro newyorchese della lente che racconta l’umanità in tutte le sue sfaccettature

Giorni di fine estate
A Cadice, nella Spagna meridionale, i tuffi sono un rito che resiste al tempo