Alan Ball, l’uomo dalle scarpe bianche

1970, una scarpa cambia per sempre il calcio. È la Hummel bianca di Alan Ball
Prima era buio, prima era nero. Per alcuni nostalgici si trattava della massima eleganza, del canone artistico. Per altri avanguardisti era un’epoca primitiva, banale, vittima della serialità. Se oggi osserviamo sul prato vedere piedi colorati e lucidi, lo dobbiamo ad un calciatore inglese, ad un brand tedesco e all’intuito del signor Brian Hewitt.

Ma andiamo con ordine. Siamo nella fine degli anni ’60, anni dorati per il calcio inglese, con i Tre Leoni sul tetto del mondo dopo l’exploit casalingo del 1966. Un brand tedesco, Hummel, si sta affacciando timidamente sul mercato britannico. Un’avanzata complessa, quasi impercettibile agli occhi del grande pubblico. Subentra qui la figura di Brian Hewitt, uomo scelto per le operazioni di marketing oltremanica.
Serve stupire, serve sovvertire le normali leggi del mercato e della pubblicità per fare breccia nel tempio del purismo calcistico. Nasce da questi presupposti l’intuizione di Hewitt: “Prima del 1970 Hummel vendeva circa 5mila paia di scarpe da calcio all’anno in Inghilterra, non riuscivamo a migliorare. Così ho parlato con i miei colleghi e ho detto: nessuno l’ha mai fatto prima, proviamo a colorare delle scarpe di bianco”.

Viene contattato Alan Ball, pedina fondamentale della nazionale inglese e dell’Everton campione in carica della First Division. L’opera di convincimento è piuttosto rapida, e Ball si trova a scendere in campo nel Charity Shield con la prima scarpa bianca della storia.
C’è un piccolo problema, però. La scarpa indossata non è una Hummel, ma un’Adidas dipinta. Il motivo? Non esistono modelli di Hummel che calzino perfettamente il piede del centrocampista di Farnworth.
Una svolta storica, un dettaglio che meraviglia l’intero popolo inglese. Il lunedì successivo al match tra Everton e Chelsea, Hummel riceve 12mila ordini. Ha ufficialmente inizio il trend del feticismo a colori, della scarpa come status symbol, dei piedi in vetrina.

Nel marasma di calzature nere iniziano a comparire vertiginosamente prima il bianco, poi il rosso, infine il fluo. I campi diventeranno passerelle, il calcio non sarà più lo stesso.
Sources & Credits
Photos sources: https://www.vice.com/en_uk/article/wnm5m4/every-other-colour-is-the-new-black-the-evolution-of-football-bootshttps://twitter.com/CFSBoots/status/1096341545408782336/photo/1https://twitter.com/Theleaguemag/status/1042325986736525312/photo/1https://www.pinterest.com/pin/688910074220721598/ Video sources: https://www.youtube.com/watch?v=-Ry0beXoi8w
15 febbrario 2021
Related Posts

Più di una maglia, Le Coq Sportif x Italia ’82
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Pete Maravich, un mago chiamato ‘Pistol’
Le Coq omaggia con una capsule collection l’anniversario della più celebre maglia Azzurra e la propria elegante storia calcistica

Nino Benvenuti, il campione del popolo
L’esule che grazie al pugilato è salito sul tetto del mondo

Fred Perry, storia di un tennista rivoluzionario
Il ping-pong, le conquiste sociali, Wimbledon, la polo

Roberto Durán, le mani come pietra
Il pugile uscito da ‘El Chorrillo’, dal peggior barrio di Panamá, per conquistare il mondo

Un toro scatenato sul ring, Jake LaMotta
L’uomo che ispirò Scorsese e De Niro

Ottavio Bottecchia, di ciclismo e morte, di nulla e tutto
Il muratore veneto che conquistò il Tour de France e la leggenda per poi morire misteriosamente

Edwin Moses, gli ostacoli come forma d’arte
L’ostacolista che non riusciva a perdere

Suzanne Lenglen secondo Henri Lartigue
Il rapporto tra l’inventore della fotografia sportiva e la ‘Divina’ del tennis

Lucien Laurent, il primo gol Mondiale
La prima rete Mondiale