A guardia del Mar Baltico insieme a KARHU e JNF

Sensibilizzazione e corsa nel cuore di Helsinki, in una giornata dedicata alla salvaguardia marina
“Vedere runner e persone che tengono al Mar Baltico è estremamente gratificante. ‘Baltic Sea’ è un evento nuovo per la John Nurminen Foundation, è la prima volta che colleghiamo le nostre azioni e i nostri progetti al running. Siamo felici di essere qui grazie a KARHU. Il fatto che tutte queste persone abbiano dedicato tempo ed energie al nostro mare è emozionante. La cosa più bella dell’evento è proprio questa, la connessione tra tutti i partecipanti, tra tante persone che non si conoscevano prima di oggi, ma che condividono le stesse volontà”. L’evento ‘Baltic Sea’ è racchiuso nelle parole del rappresentante della John Nurminen Foundation Erkki Salo e nella presenza attiva dei moltissimi partecipanti ad una giornata di sensibilizzazione marina, prodotta dalla virtuosa sinergia tra KARHU e la JNF.


Il Karhu Store del centro di Helsinki ha accolto runner e persone preoccupate per le condizioni di un mare che deve essere protetto e preservato, soprattutto alla luce di dannosi processi in atto come l’eutrofizzazione, la perdita di biodiversità e i disastrosi livelli d’inquinamento raggiunti negli ultimi tempi. “In Finlandia e in tutta la Scandinavia non possiamo nuotare dopo la metà di luglio, perché il Baltico si riempie di cianobatteri”, continua Salo, “la visibilità è nulla e l’acqua ha un odore forte. Questi sono segnali chiari: il Mar Baltico non sta bene, ma se riduciamo l’inquinamento e aumentiamo la nostra attenzione potrà recuperare da solo, potrà curarsi da solo”.
La speranza è il tema fulcro di una giornata dedicata alla salvaguardia marina, strutturata tra speech di approfondimento della Fondazione e una corsa simbolica che ha toccato la costa di Helsinki, oltre che gli occhi dei suoi abitanti. “L’attenzione di KARHU a questo tema è molto importante”, conclude Salo, “Attraverso eventi del genere riusciamo a dare voce alla natura e al mare. In questo momento storico stiamo lottando per il nostro mare, ma anche per la sopravvivenza del pianeta. KARHU è un brand molto amato in Finlandia, fa parte della storia del nostro Paese, ma raggiunge anche tantissime persone in tutto il mondo. Grazie al suo impegno e alle sue piattaforme in tantissimi verranno raggiunti da questi messaggi”.
Le nostre immagini aiutano il racconto di questo fondamentale evento. Ecco una galleria dei Guardiani del Mar Baltico che hanno colorato le strade di Helsinki con i loro corpi e i loro ideali.







Related Posts

Floriano Macchione, il running è multidimensionale
La corsa è il punto d’incontro tra passione, lavoro e progresso individuale, spiega il Global Running Brand Manager Diadora

Leo Colacicco, il calcio come origine di tutto
Non esiste calcio senza fashion e fashion senza calcio, insegna il fondatore di LC23

Behind the Lights – Teo Giovanni Poggi
Il fotografo romano che vive il mondo outdoor come propria casa e filosofia personale

Nick Turner, un flusso di coscienza tra arte e sport
Onde e cavalli, insicurezze ed evoluzioni, l’artista americano che ritrae universi individuali e collettivi

Hansle Parchment, gli ostacoli sono la vita
Dalla Giamaica a Tokyo, dal corpo alla mente, l’arte scientifica di un campione olimpico

Il Sunshine Criterium secondo Magnus Bang
Dall’Austria al Regno Unito, dal football americano a Netflix, la vita per ‘Kelz’ è sinonimo di sfida e crescita

Left A Boy And Returned A Viking: storia di Kelechi ‘Kelz’ Dyke
Dall’Austria al Regno Unito, dal football americano a Netflix, la vita per ‘Kelz’ è sinonimo di sfida e crescita

Safiya Alsayegh, il ciclismo ha bisogno di eroine
Giovane pioniera, giovane rivoluzionaria, intervista al volto-simbolo del Team UAE

Gemma Triay, il padel è questione di tempo
Dall’inattesa epifania alla vetta del ranking mondiale, storia e pensieri della regina del padel

Behind the Lights – Louis Bever
Il fotografo inglese che, nei suoi ritratti, unisce meraviglia calcistica e identità umana